- Oggetto:
- Oggetto:
Informatica II (Laboratorio)
- Oggetto:
Computational thinking laboratory
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- FIL0083
- Docente
- Andrea Bracciali (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Scienze pedagogiche
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- INF/01 - informatica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Quiz
- Prerequisiti
- Non sono richieste particolari competenze, ma è preferibile avere una conoscenza di base dei computer, di Internet e del linguaggio HTML.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Introduzione all'informatica attraverso tre dei suoi elementi caratterizzanti:
- la rappresentazione e elaborazione dell'informazione, tramite elaborazione algorimica su (reti di) computer, con aspetti di sicurezza;
- problem solving, per mezzo di un semplice ambiente di programmazione didattico;
- elementi piu' avanzati di strumenti di elaborazione dell'informazione, per es. elementi di progettazione, di design dell'interazione uomo/macchina, di interazione con AI
Introduction to computer science through three of its defining elements:
- information representation and elaboration of information, by means of algoritmic computation on (networks of) computers, with elements of security;
- problem solving, using a simple programming environment suitable for introducing to computer programming;
- more advanced topics on computing, e.g. elements of design, design of human/computer interaction, and interaction with AI
WTSC/moriniinformation representation, information processing, and a focus on the recipient of information, the user.
Introducing programming focusing specifically on server-side web programming in PHP for building dynamic sites, introduction to computer science and HTML lab
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
In accordo ai descrittori di Dublino lo studente dovrà:
Conoscere e comprendere il ruolo dell'informazione ed il valore della conoscenza nelle attività di gestione e di ricerca, e i cambiamenti intervenuti nei processi di elaborazione e comunicazione a seguito dell'introduzione delle tecnologie dell'informazione in ogni ramo del sapere.
Conoscere e comprendere la struttura ed i principali componenti di un computer e le sue differenti forme operative al fine di pianificare l’assistenza attraverso strumenti informatici
Saper utilizzare i programmi per analizzare e presentare i dati al fine di migliorare la qualità dell’assistenza tramite la ricerca sul campo.
Affrontare la disciplina informatica come linguaggio e metodo di interpretazione della realtà e descrizione dei processi e fenomeni che in essa avvengono (con particolare riguardo a quelli inerenti il proprio campo di studio e azione).
Al termine del corso le/gli studentesse/studenti saranno in grado di
(i) Padroneggiare una metodologia di sviluppo concettuale di un progetto di applicazione informatica, dall'analisi dei requisiti richiesti da utenti e contesto applicativo, alla definizione delle funzionalità e componenti richieste per realizzare l'applicazione.
(ii) Avere appreso i primi elementi della programmazione e problem solving.
(iii) Avere una conoscenza introduttiva di applicazioni e metodologie attuali in informatica.
In accordance with the Dublin descriptors, the student should:
Know and understand the role of information and the value of knowledge in management and research activities, and the changes that have occurred in computing and communication processes as a result of the introduction of information technology into every branch of knowledge.
Know and understand the structure and main components of a computer and its different forms of operation in order to plan assistance through computer tools
Know how to use programs to analyze and present data in order to improve the quality of care through field research.
Upon completion of the course, the student(s) will be able to.
(i) Master a methodology of conceptual development of a computer application project, from the analysis of requirements from users and application context, to the definition of the functionality and components required to realize the application
(ii) Have learned general concepts about computer programming and problem solving.
(iii) Have developed an introductory understanding of some of the current approaches and methods in computer science.
- Oggetto:
Programma
- introduzione a computazione, algoritmi e struttura di (reti di) calcolatori
- elementi di sicurezza
- problem solving e programmazione in Scratch
- progettazione di soluzioni, di interazione uomo-macchina e di interazione con AI
Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
- introduction to computing, algorithms and the structure of (networks of) computers
- elements of computer security
- problem solving and programming in Scratch
- design of solutions, human-computer interaction, interaction with AI
The course content is the same for both attending and non-attending students.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni, della durata di 18 ore complessive (3 CFU), alterneranno momenti di spiegazione frontale a momenti di esercitazione pratica, individuale o di gruppo, svolti con l'ausilio del PC.
La frequenza è facoltativa, fortemente consigliata.
Il materiale didattico e' ditribuito online.
Registrazione gentilmente richiesta.
Lessons (18 hours, 3 CFU) are characterized by a blend of lecture time and practical exercises (individual or in small groups, carried out with the help of the PC).
Attendance is optional, but strongly reccommended.
Teaching material is distributed online.
Registration to the module kindly required.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame previsto per l'insegnamento è un test scritto sul contenuto del corso.
Le modalità di verifica saranno le stesse per frequentanti e non frequentanti.
La valutazione finale sarà espressa nella forma "approvato/non approvato".
The examination is a wirtten test on course content.
The examination will be the same for attending and nonattending students.
This is a pass/fail course.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti- condisabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lostudio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con). For students with learning disorders or disabilities, please review the University's support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-condisabilita) and accommodation arrangements (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa), and in particular the procedures required for exam support (https://www.unito.it/servizi/lostudio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Tutto il materiale del corso è disponibile su queste pagine ed è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
Il materiale verra' caricato su Moodle a questo indirizzo
https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=9379
All course material is available on these pages and it is the same both attendees and non-attendees.
Please, find the teaching material on Moodle at this address
https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=9379
- Oggetto:
Note
Si raccomanda vivamente a tutte le studentesse/i che intendono seguire il corso di iscriversi all’insegnamento.
It is strongly reccommended that all students who intend to take the module will register with the course on these pages.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Informatica II (laboratorio) (FIL0083)Corso di laurea magistrale in
Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi
- Informatica II (laboratorio) (FIL0083)
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 02/09/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 00:00
- Oggetto: