Vai al contenuto principale
Coronavirus: aggiornamenti per la comunità universitaria / Coronavirus: updates for UniTo Community

Domanda e requisiti di ammissione 

1. Gli studenti e le studentesse che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Scienze Pedagogiche devono essere in possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Devono inoltre essere in possesso di adeguata personale preparazione e dei requisiti curriculari di cui ai successivi commi 2 e 3, non essendo prevista l’iscrizione con carenze formative.
Chi è già laureato o laureata o chi prevede di laurearsi entro la fine di dicembre deve presentare domanda preliminare mediante l’apposita procedura online, prima effettuare la procedura di iscrizione.

2. Vengono date per acquisite un’adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione di testi, utilizzo di fogli elettronici di calcolo, progettazione e gestione di database, utilizzo di strumenti di presentazione) ed un’adeguata conoscenza di una delle lingue dell’Unione Europea oltre l’italiano (capacità di comunicare in modo soddisfacente, abilità di lettura e ascolto anche collegate alla comunicazione accademica).

3. Il Corso di Laurea magistrale in Scienze Pedagogiche è ad accesso non programmato. L’iscrizione potrà avvenire solo previo superamento di un colloquio finalizzato a verificare l’adeguatezza della personale preparazione dei candidati e delle candidate. Per poter accedere al colloquio di verifica è richiesto, oltre al livello B1 di almeno una delle lingue dell’Unione Europea oltre l’italiano, il possesso di requisiti curriculari minimi (18 CFU di area pedagogica e 27 con almeno un insegnamento nelle tre seguenti aree: psicologica, socio-antropologica e filosofica) da documentare presentando la domanda di ammissione preliminare mediante l’apposita procedura online    

4. Le materie oggetto del colloquio finalizzato alla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione sono le seguenti:

  1. Pedagogia
  2. Sociologia
  3. Filosofia
  4. Psicologia


I colloqui si svolgono secondo il calendario pubblicato sul sito del corso di laurea, all’interno della sezione dedicata alla domanda di ammissione, in aule aperte al pubblico o in modalità telematica, alla presenza di almeno due docenti del corso di Laurea magistrale. Lo studente o la studentessa può sostenere il colloquio di ammissione per non più di n. 2 volte per ciascun anno accademico. Qualora lo studente o la studentessa non superi il primo colloquio, la Commissione orienta verso il recupero delle conoscenze in vista di un secondo colloquio.

  1. Il possesso dei requisiti di ammissione e l’adeguatezza della preparazione personale inclusa la conoscenza della lingua italiana, delle candidate e dei candidati in possesso di un titolo accademico ottenuto all’estero avviene tramite l’apposita procedura predisposta dall’Ateneo per studentesse e studenti internazionali.
  2. Qualora la candidata o il candidato non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari di cui al comma 3, su indicazione del CCS potrà eventualmente iscriversi a singoli insegnamenti offerti dall’Ateneo e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell’iscrizione alla Laurea magistrale. L’iscrizione al Corso di Laurea magistrale in Scienze Pedagogiche è comunque subordinata al superamento con esito positivo del colloquio finalizzato alla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione

Se sei già laureato/a oppure hai concluso gli esami e prevedi di laurearti entro la sessione autunnale, e intendi iscriverti per l’a.a. 2022-23 alla laurea magistrale in Scienze pedagogiche, come primo passaggio devi presentare la Domanda di ammissione preliminare. La domanda di ammissione preliminare non sostituisce la procedura di iscrizione , ma ne è parte essenziale e dovrà essere presentata direttamente sul portale www.unito.it dal 1 luglio al 31 dicembre 2022.

Se ti sei laureato/a o stai per laurearti presso l'Università degli Studi di Torino potrai utilizzare le credenziali Unito. Se ti sei laureato/a in altri atenei, dovrai prima effettuare la registrazione al portale di Unito.

Dopo aver effettuato il login, puoi accedere alla procedura informatica di presentazione della Domanda di ammissione preliminare magistrali SUM (Manuale per la presentazione della domanda). Dopo aver inserito in procedura gli esami sostenuti specificando SSD- CFU e voto, dovrai allegare l’autocertificazione con gli esami sostenuti e i documenti che provano il possesso dei requisiti di ammissione (punto 3).

Attenzione! Le lezioni di alcuni insegnamenti iniziano dal 19 settembre.  Controlla il piano carriera del primo anno della magistrale, il calendario e l’orario degli insegnamenti che devi/vuoi seguire al primo anno e organizzati per cominciare a frequentare le lezioni anche prima di aver o avere completato la procedura di iscrizione !

Se sei in possesso dei requisiti indicati sopra e hai presentato domanda di ammissione entro le date indicate qui sotto, sei convocato/a al colloquio finalizzato alla verifica dell’adeguatezza della preparazione personale (punto 4 dei Requisiti di ammissione), secondo il seguente calendario:

Domande presentate entro il

Colloquio

Doodle per il colloquio

21 luglio

22 luglio 9-13

https://unito.webex.com/meet/federico.zamengo

25 settembre

 4  ottobre 9.00-13.00/14.30-17.30

Link per il Doodle

25 novembre

1 dicembre 9.00-13.00/14.30-17.30

Ulteriori informazioni saranno pubblicate nei giorni precedenti il colloquio

31 dicembre

11 gennaio 9.00/12.30

Ulteriori informazioni saranno pubblicate nei giorni precedenti il colloquio

Nei giorni immediatamente precedenti allo svolgimento dei colloqui, sarà indicato nella tabella qui sopra nella sezione “Avvisi in primo piano” il Doodle di prenotazione per il colloquio stesso.

La Commissione si riserva di proseguire i colloqui nei giorni successivi a quelli indicati, qualora il numero delle studentesse e degli studenti lo rendesse necessario.

Una volta ricevuta notifica dell’approvazione per posta elettronica e nella tua pagina MyUnito, nell’Elenco delle domande presentate mediante la procedura di Domanda di ammissione preliminare magistrali SUM, potrai, sempre sulla tua MyUnito, effettuare la procedura di iscrizione vera e propria, che dovrà essere conclusa entro il 19 gennaio 2023, secondo quanto stabilito dal Senato Accademico.

Se non sei ancora laureato/a, ma sei in possesso dei requisiti di ammissione, puoi procedere con l'iscrizione vera e propria solo dopo avere conseguito il titolo di laurea triennale e comunque non oltre il termine ultimo del 19 gennaio 2023.

  • Se ti laurei all’Università di Torino, la tua situazione sarà aggiornata automaticamente e potrai procedere all’iscrizione sulla tua MyUnito.
  • Se ti laurei in un’altra università, devi rientrare attraverso MyUnito nella tua Domanda di ammissione preliminare e aggiornare il Titolo di studio, indicando la data di conseguimento e il voto. Non aggiungere un Titolo di studio, ma completa i dati di quello che hai già inserito prima di conseguirlo. La tua situazione sarà aggiornata automaticamente e potrai procedere all’iscrizione sulla tua MyUnito.

Se intendi richiedere un’abbreviazione di carriera o convalida di altre attività didattiche (passaggi, trasferimenti o insegnamenti singoli), per prima cosa devi perfezionare l’iscrizione al corso di laurea scelto. Poi Nella pagina informativa sulle iscrizioni alle magistrali del Service Desk studenti Unito, clicca su No, voglio aprire un ticket, inserisci le tue credenziali Unito e seleziona Categoria: Polo di Scienze Umanistiche, Oggetto: Riconoscimento crediti.

 

Se sei interessata/o e intendi iscriverti a questo corso di laurea magistrale, leggi attentamente i requisiti di ammissione fissati dal Regolamento didattico (v. punto 3 qui sopra).

Se sei in possesso dei requisiti prima di presentare la domanda di ammissione preliminare, tutta la procedura di iscrizione sarà molto più semplice. Se, invece, sei all’ultimo anno di una triennale – o anche prima!-, a Torino o in qualsiasi università, e ti accorgi che ti mancano CFU nei SSD (Settore Scientifico Disciplinari) richiesti dalla magistrale alla quale intendi iscriverti, cerca di inserirli nel piano carriera, eventualmente sfruttando i crediti sovrannumerari, e di superare l’esame o gli esami corrispondenti prima di laurearti. In questo modo non dovrai affrontare costi aggiuntivi.

Se ti mancano CFU nel o nei SSD (Settore Scientifico Disciplinari) richiesti e non puoi inserirli in piano carriera e sostenerli o se in un colloquio orientativo ti hanno indicato quanti CFU devi conseguire e in quali SSD, puoi iscriverti a esami singoli. Attenzione! Fallo il prima possibile, anche prima di presentare domanda di ammissione preliminare!

  • Se ti iscrivi a esami singoli entro il 31 luglio e ti accordi con il/la docente, puoi sostenere l’esame nella prima sessione utile, anche nel mese di luglio o a settembre, portando il programma dell’anno precedente la tua iscrizione alla magistrale.
  • Se ti iscrivi ad esami singoli dopo il 31 luglio, invece, puoi sostenere esami singoli a novembre, solo a condizione che il/la docente sia d’accordo, l’insegnamento sia calendarizzato nel primo (emi)semestre del tuo primo anno di magistrale, ovvero nel periodo in cui stai presentando la tua domanda di ammissione preliminare, e le lezioni siano finite entro novembre.

Prima di acquistare l’esame singolo, verifica se la/il docente responsabile dell’insegnamento è disponibile a farti sostenere l’esame a luglio, settembre o a novembre e concorda con lei/lui il programma da portare all’esame.

Per iscriverti a insegnamenti singoli:

  • se sei studente/ssa dell’Università di Torino, nella pagina informativa sulle iscrizioni alle magistrali del Service Desk studenti Unito, clicca su No, voglio aprire un ticket, insersci le tue credenziali Unito e seleziona Categoria: Polo di Scienze Umanistiche, Oggetto: Singoli insegnamenti (corsi singoli).
  • se non sei studente/ssa dell’Università di Torino, scrivi a servizistudenti.scienzeumanistiche@unito.it, indicando nell’oggetto dell’e-mail: CORSI SINGOLI - REQUISITI DI ACCESSO AMMISSIONI MAGISTRALI

Se hai fatto domanda di ammissione preliminare, puoi sostenere gli esami per ottenere i CFU mancanti entro la finestra appelli di novembre ed iscriverti successivamente senza necessità di presentare una seconda domanda di ammissione. Nella pagina informativa sulle iscrizioni alle magistrali del Service Desk studenti Unito, clicca su No, voglio aprire un ticket, insersci le tue credenziali Unito e seleziona Categoria: Polo di Scienze Umanistiche, Oggetto: Immatricolazioni e iscrizioni. Chiedi di chiudere la tua domanda di ammissione preliminare, indicando quale esame o quali esami hai superato, in che data, per quanti CFU e in quale/i SSD. Se li hai superati presso un’altra università, allega l’autocertificazione!

Ultimo aggiornamento: 21/10/2022 12:31

Location: https://scienzepedagogiche.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!