- Oggetto:
- Oggetto:
Teorie pedagogiche del cambiamento
- Oggetto:
Pedagogical Theories of Change
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- FIL0085
- Docente
- Sara Nosari (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Scienze pedagogiche
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento promuove l'approfondimento e la rielaborazione critica dei fondamenti teorici della pedagogia; attraverso l'analisi di un tema centrale della visione pedagogica attuale, l'insegnamento è volto a esercitare le capacità critiche e a promuovere un pensiero pedagogico in grado di comprendere e interpretare le diverse situazioni dal punto di vista educativo e formativo.
The teaching promotes the deepening and critical re-elaboration of the theoretical foundations of pedagogy; through the analysis of a central theme of the current pedagogical vision, the teaching is aimed at exercising critical skills and promoting a pedagogical thinking able to understand and interpret the different situations according to an educational and training point of view.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà sapere:
- Formulare ipotesi interpretative e di sviluppo relative alla ricerca teorica ed empirica in campo pedagogico.
- Esplicitare e argomentare riflessioni critiche inerenti le teorie pedagogiche approfondite nel corso degli studi e le
recenti sollecitazioni della contemporanea letteratura sull'argomento.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà sapere:
- Utilizzare in modo critico e consapevole elementi di conoscenza teorica e metodologica avanzata nel contesto di
risoluzione di tematiche e di problemi educativi nuovi o non consueti.
- Elaborare progetti di ricerca in campo educativo e formativo.
dal punto di vista educativo e formativoKnowledge and understanding:
At the end of the course, students should be able to:
- Formulate interpretative hypotheses and development related to theoretical and empirical research in the pedagogical field.
- Explicit and argue critical reflections concerning the pedagogical theories studied during the course of the studies and the topics of contemporary pedagogical literatureCapability to apply Knowledge and understanding:
At the end of the course, students should be able to:
- Use in a critical and conscious way elements of advanced theoretical and methodological knowdledge to resolve unusual or new educational issues/problems
- Elaborate research projects in the educational and training fields.
according to an educational and training point of view- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni svolte con l'ausilio di proiezioni; attività laboratoriali; lavori di gruppo; dibattiti.
Lecture; work group; panel discoussion.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
I risultati previsti sono verificati attraverso la stesura di un elaborato (25000 battute circa) che rielabori criticamente l'argomento del corso.
The expected results are verified through the drafting of a report (about 25,000 bars) that critically re-elaborates the course topic.
- Oggetto:
Programma
- Caratteristiche e confini dell'identità professionale
- Lavoro e passione
- Partecipazione civica
- Characteristics and boundaries of professional identity
- Work and passion
- Civic participationTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
1) S. Nosari, Pedagogia del cambiamento, UTET, Torino 2017
2) G. Mollo, La via del senso, La Scuola, Brescia 1996
oppure
G. Bertagna (ed.), Educazione e formazione, Edizioni Studium, Roma 2018
3) R. Spagnolo, Interviste a sognatori di professione, Giappichelli, Torino 2012
4) T. Westover, L'educazione, Feltrinelli, Milano 2018
1) S. Nosari, Pedagogia del cambiamento, UTET, Torino 2017
2) G. Mollo, La via del senso, La Scuola, Brescia 1996
oppure
G. Bertagna (ed.), Educazione e formazione, Edizioni Studium, Roma 2018
3) R. Spagnolo, Interviste a sognatori di professione, Giappichelli, Torino 2012
4) T. Westover, L'educazione, Feltrinelli, Milano 2018
- Oggetto: