- Oggetto:
- Oggetto:
Teorie e pratiche pedagogiche del cambiamento
- Oggetto:
Pedagogical Theories of Change
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- FIL0395
- Docente
- Prof.ssa Sara Nosari (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Scienze pedagogiche
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di studi in Scienze pedagogiche promuovendo l'approfondimento e la rielaborazione critica dei fondamenti teorici della pedagogia; attraverso l'analisi di un tema centrale della visione pedagogica attuale, l'insegnamento è volto a esercitare le capacità critiche e a promuovere un pensiero pedagogico in grado di comprendere e interpretare le diverse situazioni dal punto di vista educativo e formativo.
The teaching contributes to the achievement of the educational objectives of the Course of study in Pedagogical Sciences promoting the deepening and critical re-elaboration of the theoretical foundations of pedagogy; through the analysis of a central theme of the current pedagogical vision, the teaching is aimed at exercising critical skills and promoting a pedagogical thinking able to understand and interpret the different situations according to an educational and training point of view.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Alla fine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti dovranno sapere:
- Formulare ipotesi interpretative e di sviluppo relative alla ricerca teorica ed empirica in campo pedagogico.
- Esplicitare e argomentare riflessioni critiche inerenti le teorie pedagogiche approfondite nel corso degli studi e le recenti sollecitazioni della contemporanea letteratura sull'argomento.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà sapere:
- Utilizzare in modo critico e consapevole elementi di conoscenza teorica e metodologica avanzata nel contesto di risoluzione di tematiche e di problemi educativi nuovi o non consueti.
- Elaborare progetti di ricerca in campo educativo e formativo.Autonomia di giudizio
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà sapere:
- Interpretare in modo critico una situazione di cambiamento;
- avanzare proposte di orientamento
Abilità comunicative
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà sapere:
- Utilizzare un linguaggio critico e riflessivo.
Capacità di apprendimento
Al termine di questo insegnamento lo studente dovrà aver acquisito strumenti e capacità che gli consentano di studiare e di riflettere sulle tematiche strategiche per la professione del pedagogista.
Knowledge and understanding:
At the end of the course, students should be able to:
- Formulate interpretative hypotheses and development related to theoretical and empirical research in the pedagogical field.
- Explicit and argue critical reflections concerning the pedagogical theories studied during the course of the studies and the topics of contemporary pedagogical literatureCapability to apply Knowledge and understanding:
At the end of the course, students should be able to:
- Use in a critical and conscious way elements of advanced theoretical and methodological knowdledge to resolve unusual or new educational issues/problems
- Elaborate research projects in the educational and training fields.
according to an educational and training point of viewMaking judgements
At the end of the teaching, students should be able to:
- Critically analyse a changing situation;
- make proposals for orientation;
Comunication skills
By the end of the teaching, students should be able to
- Use a critical and thoughtful language.
Learning ability
At the end of this teaching, the student must have acquired tools and skills to study and reflect on strategic issues for the profession of the pedagogist.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento prevede 72 ore di lezione (12 cfu) erogate in presenza in aula, con turnazione degli studenti presenti, e in diretta streaming mediante piattaforma Webex (https://unito.webex.com/meet/sara.nosari) per gli studenti che non potranno essere presenti in aula.
La turnazione settimanale degli studenti in aula sarà indicata dal Corso di Laurea
(home page del sito) in prossimità dell’inizio delle lezioni.
È prevista la registrazione delle lezioni, che verranno caricate sulla piattaforma Moodle.72 hours (9 UFC). Face-to-face teaching + streaming on WebEx platform. The lessons will be recorded.
On the Moodle platform will be published materials related to the essential topics of each lesson.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
I risultati attesi sono verificati attraverso la stesura di una relazione scritta (25000 battute circa) che rielabori criticamente l'argomento del corso.
La relazione scritta permetterà di sviluppare e incrementare le capacità critiche necessarie al pensiero pedagogico e all’azione educativa e formativa.
La relazione è da consegnare tramite Moodle il giorno dell'appello.
La valutazione è espressa in trentesimi.
The expected results are verified through the drafting of a report (about 25,000 bars) that critically re-elaborates the course topic.
The written report will allow you to develop and increase the critical skills necessary for pedagogical thinking and educational and formative action.
The report must be delivered via Moodle on the day of the exam.
The assessment is expressed in thirtieths.
- Oggetto:
Programma
- La questione della valutazione nelle professioni pedagogiche
- Oggettività e soggettività nella valutazione del cambiamento
- Valutazione e autovalutazione nel processo di cambiamento
- Partecipazione civica
- The question of evaluation in pedagogical professions
- Objectivity and subjectivity of the evaluation of changing
- Evaluation and self evaluation in the changing process
- Civic participation
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
1) S. Nosari, Pedagogia del cambiamento, UTET, Torino 2017
2) G. Mollo, Il leader etico, Morlacchi, Perugia 2016
3) G. Mollo, La via del senso, La Scuola, Brescia 1996
oppure
G. Mollo, Filosofando sull'educazione, Morlacchi, Perugia 2018
oppure
G. Mollo, Educare alla soggettività, Salpgraf, Roma 1981
4) Un romanzo a scelta tra:
M. Morotti, Le due metà del mondo, HarperCollins, New York-Milano 2015
W. Somerset Maugham, Sul filo del rasoio, Adelphi, Milano 2005
U. Le Guin, Il mago, Mondadori, Milano 1989
1) S. Nosari, Pedagogia del cambiamento, UTET, Torino 2017
2) G. Mollo, Il leader etico, Morlacchi, Perugia 2016
3) G. Mollo, La via del senso, La Scuola, Brescia 1996
or
G. Mollo, Filosofando sull'educazione, Morlacchi, Perugia 2018
or
G. Mollo, Educare alla soggettività, Salpgraf, Roma 1981
4) A terxt to choose from:
M. Morotti, Le due metà del mondo, HarperCollins, New York-Milano 2015
W. Somerset Maugham, Sul silo del rasoio, Adelphi, Milano 2005
U. Le Guin, Il mago, Mondadori, Milano 1989
- Oggetto:
Note
Le modalità di svolgimento dell’attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso.
Si consiglia alle studetesse e agli studenti di iscriversi all’insegnamento così da ricevere
tempestivamente le comunicazioni da parte del docente.Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-
agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami).- Oggetto: