- Oggetto:
- Oggetto:
Psicologia dell'apprendimento
- Oggetto:
LEARNING PSYCHOLOGY
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- SCF0146
- Docenti
- Carla Tinti (Titolare del corso)
Roberta Cavaglià (Titolare del corso) - Corso di studi
- laurea magistrale in Scienze pedagogiche
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- M-PSI/01 - psicologia generale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento è finalizzato a far conoscere agli studenti:
- Le basi dell’apprendimento scolastico
- I processi metacognitivi e le strategie coinvolte nei processi di apprendimento
- Il ruolo della motivazione nell’apprendimento scolastico
- Cosa e quali sono i disturbi specifici di apprendimento (DSA) in particolare dislessia, discalculia, disgrafia, disortografia
- I principali strumenti di assessment (test psicologici) per la valutazione dei DSA
- Le linee guida e le principali tecniche di intervento nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento e DSA
- Legislazione vigente in tema di DSA.
The lecture is aimed at introducing the students about:
- The fundamentals of learning
- The metacognitive processes and strategies involved in learning processes
- The role of motivation in school learning
- The characteristics of the specific learning disorders (LD), in particular dyslexia, dyscalculia, dysgraphia, dysorthographia
- Some of the main assessment instruments (psychological tests) for LD
- The guidelines and the principal intervention techniques in the field of LD
- Current legislation about LD.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di conoscere le diverse componenti che interagiscono nell’apprendimento scolastico, con particolare riferimento alle componenti motivazionali, nonchè i modelli teorici di riferimento che consentono la comprensione dei disturbi dell’apprendimento.
At the end of the course the student will demonstrate the knowledge of the different components that interact in school learning, with particular reference to motivational components. Moreover he will be able to acquire the knowledge about the principal theoretical models which allow to understand and explain LD.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali
class lessons
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale
The assessment of the preparation of the students is in oral form
- Oggetto:
Programma
- Processi cognitivi, meta cognitivi e strategici alla base dell’apprendimento scolastico
- Componenti motivazionali dell’apprendimento: le teorie di riferimento, la motivazione intrinseca, la motivazione alla riuscita
- Disturbi di apprendimento e categorie diagnostiche per i DSA: dislessia, discalculia, disgrafia, disortografia
- Le abilità di lettura: modelli di apprendimento e fasi dello sviluppo della lettura
- Numeri e calcoli: lo sviluppo dell’intelligenza numerica
- Disgrafia: definizione, sintomatologia, comorbilità; evoluzione delle abilità di scrittura.
- Il disturbo di attenzione e iperattività (ADHD): definizione e caratteristiche .
- Cognitive, metacognitive and strategies processes underling learning
- Motivational components of learning: theories of reference, intrinsic motivation, the motivation to success
- LD and diagnostic categories for LD: dyslexia, dyscalculia, dysgraphia, dysorthographia
- Reading abilities: learning models and developmental phases of reading
- Numbers and computations: the development of numerical intelligence
- Dysgraphia: definition, symptomatology, comorbidity; evolution of writing abilities
- Attention deficit and hyperactivity disorder (ADHD): definition and characteristics.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
C. Cornoldi (a cura di), Difficoltà e disturbi dell’apprendimento, Il Mulino, Bologna, 2007. (ESCLUSO IL CAPITOLO 2)
L. Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Bologna, seconda edizione, 2013.
Consensus Conference 2011 e legge 170 (scaricabili da Internet).
Slides presentate a lezione.
C. Cornoldi (a cura di), Difficoltà e disturbi dell’apprendimento, Il Mulino, Bologna, 2007. (ESCLUSO IL CAPITOLO 2)
L. Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Bologna, seconda edizione, 2013.
Consensus Conference 2011 e legge 170 (scaricabili da Internet).
Slides .
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 10:00 - 12:00 Aula D Istituto Plana Venerdì 10:00 - 12:00 Aula 1.5 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo Lezioni: dal 18/09/2017 al 22/12/2017
- Oggetto:
Note
Chi ha seguito il corso negli anni precedenti può portare il programma previsto per l'anno nel quale ha frequentato.
- Oggetto: