- Oggetto:
- Oggetto:
Intermediate english
- Oggetto:
Intermediate English
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- FIL0254
- Docente
- Laura Lasagna (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Scienze pedagogiche
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Inglese
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Lo/la studente/ssa, al termine del percorso formativo, deve essere in grado di raggiungere i seguenti obiettivi: 1) Competenza linguistica a livello intermedio (sia scritta, sia parlata); 2) Capacità di leggere un testo specialistico in lingua inglese; 3) Capacità di prendere appunti; 4) Capacità di ricostruire un testo specialistico oralmente con una competenza ragionevole della lingua parlata (almeno di livello intermedio, ovvero equivalente al livello B1/B2 del Common European Framework of Reference for Languages); 5) Capacità di presentare un argomento specialistico in modo coerente e razionale per mezzo della lingua parlata dimostrando di sapere argomentare criticamente e con una discreta scioltezza e spontaneità nella produzione orale. L'allievo dovrà quindi essere in grado di comprendere, attraverso gli strumenti analitici, le idee principali di testi complessi su argomenti, sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche sul suo campo di specializzazione. Acquisirà inoltre i mezzi comunicativi, linguistici e paralinguistici specifici per interagire con una certa scioltezza e spontaneità tali da rendere possibile uno scambio d'informazioni con i parlanti nativi in modo fluente e articolato.
At the end of the course the student will be able to: 1) read a text in ESP (English for specific purposes); 2) take notes in English; 3) report and explain a text orally in reasonably proficient spoken English (level B1/B2 of the Common European Framework of Reference for Languages); 4) make a presentation in reasonably proficient spoken English. The student will be able to understand the key ideas and theories of seminal texts, as well as the technical discourse of their chosen fields of study. S/he will become proficient in so as to be able to interact and exchange ideas confidently and fluently with native speakers.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito un grado di conoscenza e di comprensione dei contenuti linguistici (strutture linguistiche, comprensione ed analisi di testi scritti e orali riferiti all'ambito di studio) di livello B2 (CEFR).CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente dovrà dimostrare di sapere utilizzare criticamente le conoscenze linguistiche acquisite e la comprensione dei contenuti didattici erogati, sia a livello di strutture linguistiche, sia a livello di contenuti specifici (ovvero le aree tematiche pedagogiche, filosofiche e sociali).AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente dovrà dimostrare di sapere analizzare in modo critico ed autonomo il materiale didattico disponibile e di sapere svolgere attività di autoapprendimento.ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare la lingua secondo il livello B2 e di comunicare in inglese sulle tematiche pedagogiche.CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di apprendere i contenuti didattici (livello B2).KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
The student will be able to demonstrate that s/he can critically use the language skills acquired (English language structures, comprehension and analysis of written and oral texts) at B2 level, also in fields related to English language such as the pedagogical, philosophical and social thematic areas.APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
S/he should be able to carry out meaningful, articulated critical discussions (knowledge and learning skills) about the topics dealt with during lectures by passing the final examination.INDEPENDENT JUDGEMENT
The student will be able to analyse the available didactic material and methodological tools in a critical and independent way. Further s/he will practise English language with self-study activities.COMMUNICATION SKILLS
The student will achieve an intermediate level of oral and written communication skills in English (B2 level). At the end of the course s/he will be able to apply the methods and tools of English language in order to communicate successfully in public and private, national and international, institutional, business and work settings.LEARNING SKILLS
The student will demonstrate s/he developed a range of study skills in the subject area (B2 level), as shown above- Oggetto:
Programma
Durante le lezioni saranno analizzati diversi aspetti della lingua inglese nei vari contesti d'uso. Si prenderanno in esame una varietà di testi, sia cartacei che multimedali, prestando particolare attenzione alle nuove forme scritte nei media, con il fine di mettere a confronto le caratteristiche discorsive, semantiche e pragmatiche e di individuare i principali meccanismi testuali e retorici.
During lectures a variety of both paper and multimedia texts will be analysed. The aim is to increase the participants' awareness of the linguistic devices and rhetorical strategies used in texts and at the same time enable students to improve their English language skills.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni, tranne la prima, dove sarà spiegato in dettaglio il programma e somministrato un questionario, saranno in lingua inglese.
Durante lo svolgersi dell'insegnamento si analizzeranno aspetti semantici, sintattici e pragmatici della lingua inglese in contesti rilevanti per l'indirizzo del corso di laurea (inglese pedagogico). La costruzione di un apparato di strumenti analitici teorici si accompagnerà all'analisi di testi di varie tipologie, cartacei e multimedali.
Attraverso il metodo del "Blended Learning" (ovvero un insieme di apprendimento tradizionale e di e-learning, tramite Internet e Moodle), lo studente imparerà ad assumere un ruolo sempre più autonomo nel suo processo di apprendimento. Il presente insegnamento ha un approccio di tipo comunicativo basato sull'apprendimento e l'uso della lingua in contesti e situazioni reali (game based learning e uso interattivo delle basi della grammatica inglese tra i partecipanti) e sullo sviluppo delle capacità di comprensione e produzione orale degli studenti.
Nota. tutte le attività sono basate sul libro di testo e integrate da dispense presenti su Moodle
The lectures, except for the diagnostic and introductory one, will be in English.
The lectures will analyse semantic, syntactic and pragmatic aspects of the English language in the pedagogical context. Theoretical tools for analysis will be discussed with reference to different types of texts, both in print and multimodal.
The blended learning modality will be used during lectures (Moodle and Webex)
Note: Extra materials on Moodle
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante la prima lezione sarà somministrato un test iniziale che non influirà sul voto finale. Servirà unicamente per conoscere lo studente e aiutarlo a recuperare eventuali lacune. Il test sarà erogato tramite Moodle.
La modalità d'esame sarà composta da due parti: un esame scritto (esonero) a cui farà seguito un colloquio orale.
L'esame scritto consisterà in una reading comprehension a cui faranno seguito una serie di esercizi (gap fill, domande a risposta multipla, matching exercise etc) basati su quanto spiegato a lezione e presente sul libro di testo.
La parte scritta potrà essere sostituita dalla compilazione durante il corso di una serie di compiti in itinere. La consegna sarà vincolata a una determinata data di scadenza.
Il colloquio orale finale si baserà sull'esposizione tramite slides di un argomento trattato a lezione a scelta dell'allievo.
La votazione sarà un'idoneità.
During the first lecture it will be administered an initial test through the Moodle platform. It will not interfere with the final assessment. It is a self assessment test.
the exam is made up by two parts: a written test and an oral part
The written test, will include a reading comprehension, and various exercises (gap fill, multiple questions, matching exercises) in the field of study. It is possible to substitute the written part with a set of exercises downloadable from Moodle (called "compiti in itinere" that will refer to the institutional part of the course).
the oral part will be a set of slides on a topic chosen by students
It is a pass/fail exam
- Oggetto:
Attività di supporto
Per lo studio individuale, sono disponibili: un testo integrativo consigliato oltre alle ulteriori risorse online di grammatica inglese di base nella pagina del corso sulla piattaforma di e-learning Moodle.
E' possibile, inoltre, prenotare un colloquio via Webex con la docente in uno degli orari previsti e visibili sulla pagina Moodle del corso, cliccando sull'icona "Moodle" in fondo a questa pagina, o richiedendo un colloquio via mail.
Sulla pagina Moodle del corso sono disponibili delle risorse aggiuntive per studenti con DSA o disabilità.
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con- disabilitaopen_in_newopen_in_newopen_in_newopen_in_new) e di accoglienza dell'ateneo (https://www. unito.it/accoglienza-studenti- con-disabilita-e-dsa) procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita/supporto-agli- studenti-con-disabilita- sostenere-gli-esami) Self study: Further reference to online resources (basic grammar) are available on Moodle
It is possible to book an interview via Webex with the teacher on the Moodle page of the course, by clicking on the "Moodle" icon. Students can also request an interview by email.
Students with SLD or disabilities. Further resources are available on the Moodle page of the course
For students with SLD or disabilities, please read the instuctions for technical and/or didactic support https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita and the University reception support (https://www.unito.it/accoglienza-studenti- con-disabilita-e-dsa). Support during the exam (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita/supporto-agli- studenti-con-disabilita- sostenere-gli-esamiopen_in_new) Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- life reflections (libro+CD+ risorse digitali+ ebook)
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Edisco
- Autore:
- Ardu, Palmer et al
- ISBN
- Note testo:
- è disponibile anche la versione del libro di testo SOLO ebook 9788844169817
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
H. Puchta, J Stranks
English grammar for DSA
tutto il libro
testo integrativo per studenti DSA
NON è obbligatorio
H. Puchta, J Stranks
English grammar for DSA
Basic grammar for students with dyslexia
It is NOT compulsory
- Oggetto:
Note
LEZIONE DI GIOVEDì 06 diceMBRE 2023
la lezione di domani sarà a distanza via Webex dalle 14.00 alle 16.00.
Questo è il link per accedere:
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m7e11b02f71381406e6529a0977ce7e68Laura Lasagna
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 07/08/2023 alle ore 23:30
- Chiusura registrazione
- 30/06/2024 alle ore 12:00
- Oggetto: