- Oggetto:
- Oggetto:
Pedagogia della scuola e dell'insegnamento
- Oggetto:
School and Teaching Pedagogy
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice dell'attività didattica
- FIL0215A
- Docente
- Carlo Mario Fedeli (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- laurea magistrale in Scienze pedagogiche
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- M-PED/02 - storia della pedagogia
- Modalità di erogazione
- Mista
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Buona conoscenza, di tipo sia storico che teoretico, delle principali figure e dei principali temi della pedagogia moderna e contemporanea.
Almeno iniziale capacità di leggere e contestualizzare un testo (documento) o un dato (evento, processo o problema) concernenti la scuola e l'insegnamento. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Capacità di recensione, analisi e comprensione critica:
a) del "senso della scuola e dell'insegnamento", oggi più diffuso;
b) del fenomeno della "fine della scuola moderna", nei suoi diversi processi e fattori;
c) della fisionomia specifica della relazione educativa nel contesto scolastico;
d) dei tratti distintivi dell'insegnamento come professione riflessiva.
Reflective capability of insight, analysis and balanced judgment on:
a) school and teaching, today
b) "the end of modern school" and the transition into "a new school"
c) educative relationship at school
d) teaching as "reflective" practice and job
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Formazione e sviluppo della capacità di:
a) inserire la singola problematica scolastica nel suo più ampio orizzonte di senso e leggere il particolare evento o problema, didattico ed educativo, sulla base dei criteri pedagogici più adeguati e riferendosi alle principali teorie dell'educazione;
b) evidenziare gli aspetti essenziali di ciascun problema o questione, distinguendoli da quelli secondari e ordinandoli con autonomia di giudizio
c) conoscere e correlare in maniera organica e critica nozioni, processi e obiettivi formativi, anche nel contesto più ampio della storia dell'educazione e della pedagogia
d) sviluppare un'adeguata competenza per proseguire la formazione una volta entrati nella professione docente
At the end of the course, the student is expected to be capable of:
- explaining and debating the current situation about the rules of school and the role of the teacher
- increasing one's awareness and a critical point of view about main educational problems and principles
- increasing a reflective attitude for further professional activity
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento è il primo dei due moduli in cui risulta suddivisa l'attività; ciascun modulo è composto da 36 ore di didattica (6 CFU). In questo modulo specifico si alterneranno lezioni frontali, lezioni dialogate, analisi e commento di testi, attività di flipped classroom.
This is the first module of two, each of 6 credits (for a total of 12 CFU), both composed by 36 hours. This module will be structured by frontal and dialogical lessons and cooperative activities.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale, attraverso cui verificare le conoscenze e le capacità critiche e riflessive maturate dallo studente. La valutazione sarà in trentesimi.
Eventuali prove strutturate in itinere e relazioni personali su una o più parti del programma saranno valutate sempre in trentesimi, in maniera ponderata rispetto all'intero programma del corso.
La valutazione finale dell'intero insegnamento (12 CFU) è costituita dalla media dei risultati ottenuti nei due moduli: Pedagogia della scuola e dell'insegnamento (I modulo) e Progettazione educativa (II modulo).
The final mark of this module (in 30/30) is determined by an oral examination, where the students will be asked to explain in depth and using an appropriate education-sector language the main concepts and ideas, developed during the course.
Possible tests in itinere and personal critical synthesis or papers will be evaluated in 30/30, with appropriate vote weighting.
The final mark of the course (12CFU) will be calculated on the average of the marks got in each module (6 CFU + 6 CFU).
- Oggetto:
Programma
Il senso della scuola e dell'insegnamento, oggi
La "fine della scuola moderna" e i nodi della transizione verso "un'altra scuola"
La relazione educativa nel contesto scolastico: fattori, dimensioni, processi
Il "mestiere d'insegnare" oggi: una professione "riflessiva"
School and teaching, today
"The end of modern school" and the transition into "a new school"
Educative relationship at school
Teaching as reflective practice and job
- Oggetto:
Testi consigliati e bibliografia
C.M: Fedeli, Ci sono due matricole. Prime lezioni per l'anno accademico 2020-2021, Studium, Roma (e-book).
C.M. Fedeli, L'attimo vincente. Saggio sull'insegnamento, Con un'antologia di testi per l'autoformazione, Prefazione di G. Chiosso, FrancoAngeli, Milano 2020.
M. Castoldi - G. Chiosso, Quale futuro per l'istruzione? Pedagogia e didattica per la scuola, Mondadori Education, Milano 2017.
Un’altra scuola. Quattro questioni aperte. Un’unica sfida, a cura di C. M. Fedeli, UNICATT, Milano 2017.
Ulteriori testi saranno indicati all'inizio del corso.
M. Castoldi - G. Chiosso, Quale futuro per l'istruzione? Pedagogia e didattica per la scuola, Mondadori Education, Milano 2017.
Un’altra scuola. Quattro questioni aperte. Un’unica sfida, a cura di C. M. Fedeli, UNICATT, Milano 2017.
Further reference bibliography at the beginning of lessons
- Oggetto:
Note
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche ha stabilito che, stante le condizioni generali di salute pubblica prevedibili per l’A.A. 2020-2021, l'insegnamento verrà erogato in modalità mista o a distanza, salvo diverse indicazioni di Legge e dell'Ateneo a febbraio 2021.
Se a distanza, le lezioni saranno pianificate e svolte attraverso il programma Webex e quindi rese disponibili anche in modalità asincrona sulla Piattaforma MOODLE di Ateneo.
Si invitano studenti e studentesse a registrarsi al più presto sulla pagina online dell’insegnamento, per poter ricevere tempestivamente ogni comunicazione riguardante la didattica.
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami).
- Oggetto:
Altre informazioni
https://unito.webex.com/meet/carlo.fedeli- Oggetto: