- Oggetto:
- Oggetto:
Scienza e società
- Oggetto:
Science and society
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- FIL0584
- Docente
- Paola Borgna (Titolare del corso)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- SPS/07 - sociologia generale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse alcune delle conoscenze necessarie per analizzare la rete di relazioni che intercorrono tra scienza, tecnologia e società.
La prima parte dell'insegnamento indaga l'expertise scientifica e la conoscenza cosiddetta del "senso comune" come produzioni di un lavoro di natura socioculturale, a partire da alcuni interrogativi formulati già nella metà del Novecento e con riferimento a prospettive elaborate in seguito nell'ambito degli studi sociali della scienza. Particolare attenzione sarà posta ai modelli che descrivono le trasformazioni più recenti dei modi della produzione della conoscenza scientifica.
La seconda parte dell'insegnamento è dedicata al tema della comprensione pubblica della scienza, e in particolare ai modelli di relazione tra scienza e pubblico.
L'insegnamento promuove un'avanzata formazione attraverso l'analisi di contenuti disciplinari specifici e interconnessi della Sociologia della conoscenza, della Sociologia della scienza, della Sociologia della conoscenza scientifica e degli Studi sociali della scienza, e si propone di contribuire a consolidare le capacità di integrare conoscenze e competenze relative allo specifico contenuto disciplinare con conoscenze e competenze delle scienze dell'educazione e della formazione. Per questa via, l'insegnamento intende concorrere al perseguimento dell'obiettivo formativo consistente nel consolidare le capacità di integrare conoscenze e competenze relative ai diversi contenuti disciplinari specifici, di gestire la complessità delle informazioni raccolte attraverso una molteplicità di fonti, di riflettere criticamente e di applicare gli strumenti, competenze fondamentali nelle funzioni nei contesti di lavoro (nell'insegnamento, nella formazione in età adulta e nella ricerca negli ambiti dell'educazione e della formazione) dei laureati e delle laureate magistrali in Scienze Pedagogiche.
This course aims to develop the knowledge and skills that are needed for students to understand the relationships between science, technology and societies.
The course explores scientific expertise and common sense as sociocultural productions, according with science studies, an interdisciplinary research area that seeks to situate scientific expertise in its broader social, historical and philosophical context. Particular attention will be paid to the descriptions of recent transformations of modes of scientific knowledge production.
Then the course reviews key issues of public understanding of science research over the last quarter of a century.
The course promotes advanced Knowledge in the following connected areas: Sociology of knowledge, Sociology of science, Sociology of scientific knowledge, Social studies of science. The course aims to integrate disciplinary knowledge and competences with educative and formative knowledge and competences. The course's main objectives include: to consolidate the abilities to integrate knowledges and competences related to the different specific disciplinary contents; to manage the complexity of informations coming through a multiplicity of sources; to reflect critically and to apply the tools. These are fundamental competences in the functions in the contexts of job (teaching, formation, research) of Scienze Pedagogiche graduates.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo/la studente/essa dovrà dimostrare:
- conoscenza e capacità di comprensione dei concetti di base forniti nell'insegnamento medesimo per la descrizione e la comprensione di aspetti della relazione tra scienza, tecnologia e società;
- capacità di applicare conoscenza e comprensione dei suddetti concetti ai fini dell'analisi di aspetti della relazione tra scienza e società;
- capacità di distinguere e valutare la specificità di diversi modelli di relazione tra scienza e pubblico;
- acquisizione della capacità di uso corretto e comunicativamente efficace del linguaggio degli studi sociali della scienza, verso interlocutori specialistici e non;
- acquisizione di strategie finalizzate all'apprendimento autonomo in modo da ampliare l'insieme delle conoscenze e rielaborarle in modo flessibile e funzionale alle esigenze di studio, di ricerca, di osservazione e lavoro.
- Knowledge and understanding of the fundamental concepts to understand the relationships between science, technology and societies;
- applying knowledge and understanding of these fundamental concepts to analyze the relationships between science, technology and societies;
- ability to distinguish and evaluate different science-public relationship models; disciplinary communication skills (to experts and non-experts);
- acquisition of correct and communicatively effective use of the language of the social studies of science, to specialized and non specialized interlocutors;
- autonomous learning strategies to extend and rework knowledge.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse alcune delle conoscenze necessarie per analizzare la rete di relazioni che intercorrono tra scienza, tecnologia e società.
La prima parte dell'insegnamento indaga l'expertise scientifica e la conoscenza cosiddetta del "senso comune" come produzioni di un lavoro di natura socioculturale, a partire da alcuni interrogativi formulati già nella metà del Novecento e con riferimento a prospettive elaborate in seguito nell'ambito degli studi sociali della scienza. Particolare attenzione sarà posta ai modelli che descrivono le trasformazioni più recenti dei modi della produzione della conoscenza scientifica.
La seconda parte dell'insegnamento è dedicata al tema della comprensione pubblica della scienza, e in particolare ai modelli di relazione tra scienza e pubblico.
Di seguito i temi principali:
- La concezione sociologica del pensiero;
- sociologia "esterna" e sociologia "interna" della scienza;
- approcci costruttivisti alla conoscenza scientifica;
- PUS (Public Understanding of Science) e PEST (Public Engagement with Science and Technology);
- modi di produzione della conoscenza scientifica (scienza modo1/scienza modo2; scienza accademica/scienza post-accademica; ...);
- la conoscenza come bene pubblico globale.
This course aims to develop the knowledge and skills that are needed for students to understand the relationships between science, technology and societies.
The course explores scientific expertise and common sense as sociocultural productions, according with science studies, an interdisciplinary research area that seeks to situate scientific expertise in its broader social, historical and philosophical context. Particular attention will be paid to the descriptions of recent transformations of modes of scientific knowledge production.
Then the course reviews key issues of public understanding of science research over the last quarter of a century.
Main course themes:
- Social or existential conditioning of knowledge;
- external and internal sociology of science;
- constructionism and scientific knowledge;
- PUS (Public Understanding of Science) and PEST (Public Engagement with Science and Technology);
- modes of production of scientific knowledge (mode1 science/mode2 science; academic science/post-academic science; ...);
- knowledge as a global public good.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento prevede 54 ore di lezione (9 cfu) erogate in presenza, in aula.
Materiale relativi all'insegnamento saranno pubblicati sulla piattaforma Moodle.
54 hours (9 UFC). Face-to-face teaching.
On the Moodle platform will be published materials related to the essential topics of each lesson.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite prova finale orale, con votazione espressa in trentesimi, volta ad accertare il possesso dei fondamenti teorico-concettuali degli studi sociali della scienza nonchè del linguaggio dei medesimi e la capacità del loro impiego per comprendere aspetti della relazione tra scienza e società.
Le modalità con le quali si strutturerà la risposta, la padronanza dei concetti e la loro esemplificazione, la capacità di argomentare, il livello di approfondimento del tema, l’utilizzo di un adeguato lessico consentiranno al docente di valutare se e in quale misura siano stati raggiunti gli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Learning results will be verified by oral exam (the grades are on a scale of 30), to check Knowledge and understanding of the fundamental concepts and principles of social studies of science, disciplinary communication skills and ability to apply knowledge and understanding of the fundamental concepts and principles of social studies of science to analyze the relationships between science, technology and societies.
The ways in which the response will be structured, the mastery of concepts and their exemplification, the ability to argue, the level of depth of the theme, the use of an appropriate lexicon will allow the teacher to assess whether and to what extent the educational objectives of the course have been achieved.
- Oggetto:
Attività di supporto
--
--
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testi obbligatori (required literature):
esame da 9 CFU [9 UFC (university formative credits ) (ECTS)]
1) Bucchi M., Scienza e società. Introduzione alla sociologia della scienza, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2010 (nuova edizione riveduta e aggiornata).
2) Magaudda P. e Neresini F. (a cura di), Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia, il Mulino, Bologna, 2020.
3) Bucchi M., Public understanding of science, in Storia della scienza, vol. 9. La Grande Scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2003, pp. 811-817;
4) Borgna P., Il rapporto scienza e società, tra alfabetizzazione e partecipazione, in Scamuzzi S., De Bortoli A. (a cura di), Come cambia la comunicazione della scienza. Nuovi media e terza missione dell'università, il Mulino, Bologna, 2012, pp. 31-52.
5) Borgna P., Scienza 1,5. Cos'è cambiato nei modi della produzione della conoscenza scientifica, in Scamuzzi S., Tipaldo G. (a cura di), Apriti scienza. Comunicare la scienza in Italia tra vincoli e nuove sfide, il Mulino, Bologna, 2015, pp. 87-122.
6) In aggiunta ai testi 1), 2), 3), 4) e 5), lo/a studente/essa è tenuto/a a selezionare un gruppo di letture a scelta tra le seguenti [è tenuto/a a scegliere le letture del punto a), oppure del punto b), oppure del punto c), oppure del punto d), oppure del punto e), oppure del punto f)]:
a) Gallino L., Tecnologia e democrazia. Conoscenze tecniche e scientifiche come beni pubblici, Einaudi, Torino, 2007: introduzione, capp. III, IV, VI, VIII, IX [il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio TROVA del Sistema Bibliotecario di Ateneo]+ Callon M., Bowker G., Is Science a Public Good?, Fifth Mullins Lecture, Virginia Polytechnic Institute, 23 March 1993, in "Science, Technology, & Human Values", 19, 4, ottobre 1994, pp. 395-424.
b) Latour B., La scienza in azione. Introduzione alla sociologia della scienza, Edizioni di Comunità, Torino, 1998.
c) Bucchi M., Scegliere il mondo che vogliamo. Cittadini, politica, tecnoscienza, il Mulino, Bologna, 2006 + Pellizzoni L., Cosa significa partecipare, in "Rassegna Italiana di Sociologia", 3, 2005, pp. 479-511 + Bobbio L., Pomatto G., Il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte pubbliche, in "Meridiana", 58, 2007, pp. 45-67 + Isernia P. et al., La democrazia in un ambiente ostile: un quasi esperimento deliberativo, in "Stato e mercato", 84, dicembre 2008, pp. 443-474
d) Neresini F., Bucchi M., Which indicators for the new public engagement activities? An exploratory study of European research institutions, in "Public Understanding of Science", 20, 1, 2011, pp. 64-79 + + Bensaude Vincent B., The politics of buzzwords at the interface of technoscience, market and society: the case of 'public engagement in science', in "Public Understanding of Science", 23, 3, 2014, pp. 238-253 + Pellizzoni L., Cosa significa partecipare, in "Rassegna Italiana di Sociologia", 3, 2005, pp. 479-511+ Moini G., Teoria critica della partecipazione. Un approccio sociologico, Franco Angeli, Milano, 2012.
e) Caso R., La rivoluzione incompiuta. La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale, Ledizioni, Milano, 2020 [il volume è disponibile online in accesso aperto] + COARA, Agreement on Reforming Research Assessment, https://coara.eu/app/uploads/2022/09/2022_07_19_rra_agreement_final.pdf
f) NSF, Science and Technology: Public Perceptions, Awareness, and Information Sources, 2024, https://ncses.nsf.gov/pubs/nsb20244/public-perceptions-of-science-and-technology + European Union, European citizens’ knowledge and attitudes towards science and technology, Special Eurobarometer 516, 2021, https://europa.eu/eurobarometer/surveys/detail/2237
Ulteriori indicazioni di letture a scelta potranno essere fornite durante il corso.
Esame da 6 CFU [6 UFC (university formative credits ) (ECTS)] :
programma da 9 cfu, tranne testi di cui al punto 6.
Required literature:
9 cfu exam [9 UFC (university formative credits ) (ECTS)]
1) Bucchi M., Scienza e società. Introduzione alla sociologia della scienza, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2010 (nuova edizione riveduta e aggiornata).
2) Magaudda P. e Neresini F. (a cura di), Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia, il Mulino, Bologna, 2020.
3) Bucchi M., Public understanding of science, in Storia della scienza, vol. 9. La Grande Scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2003, pp. 811-817;
4) Borgna P., Il rapporto scienza e società, tra alfabetizzazione e partecipazione, in Scamuzzi S., De Bortoli A. (a cura di), Come cambia la comunicazione della scienza. Nuovi media e terza missione dell'università, il Mulino, Bologna, 2012, pp. 31-52.
5) Borgna P., Scienza 1,5. Cos'è cambiato nei modi della produzione della conoscenza scientifica, in Scamuzzi S., Tipaldo G. (a cura di), Apriti scienza. Comunicare la scienza in Italia tra vincoli e nuove sfide, il Mulino, Bologna, 2015, pp. 87-122.
6) In addition to the texts 1), 2), 3), 4), and 5), students are required to select a group of readings from the following [is required to choose the readings of point a), or point b), or point c), or point d), or point e), or point f)]:
a) Gallino L., Tecnologia e democrazia. Conoscenze tecniche e scientifiche come beni pubblici, Einaudi, Torino, 2007: introduzione, capp. III, IV, VI, VIII, IX [il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio TROVA del Sistema Bibliotecario di Ateneo]+ Callon M., Bowker G., Is Science a Public Good?, Fifth Mullins Lecture, Virginia Polytechnic Institute, 23 March 1993, in "Science, Technology, & Human Values", 19, 4, ottobre 1994, pp. 395-424.
b) Latour B., La scienza in azione. Introduzione alla sociologia della scienza, Edizioni di Comunità, Torino, 1998.
c) Bucchi M., Scegliere il mondo che vogliamo. Cittadini, politica, tecnoscienza, il Mulino, Bologna, 2006 + Pellizzoni L., Cosa significa partecipare, in "Rassegna Italiana di Sociologia", 3, 2005, pp. 479-511 + Bobbio L., Pomatto G., Il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte pubbliche, in "Meridiana", 58, 2007, pp. 45-67 + Isernia P. et al., La democrazia in un ambiente ostile: un quasi esperimento deliberativo, in "Stato e mercato", 84, dicembre 2008, pp. 443-474
d) Neresini F., Bucchi M., Which indicators for the new public engagement activities? An exploratory study of European research institutions, in "Public Understanding of Science", 20, 1, 2011, pp. 64-79 + + Bensaude Vincent B., The politics of buzzwords at the interface of technoscience, market and society: the case of 'public engagement in science', in "Public Understanding of Science", 23, 3, 2014, pp. 238-253 + Pellizzoni L., Cosa significa partecipare, in "Rassegna Italiana di Sociologia", 3, 2005, pp. 479-511+ Moini G., Teoria critica della partecipazione. Un approccio sociologico, Franco Angeli, Milano, 2012.
e) Caso R., La rivoluzione incompiuta. La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale, Ledizioni, Milano, 2020 [il volume è disponibile online in accesso aperto] + COARA, Agreement on Reforming Research Assessment, https://coara.eu/app/uploads/2022/09/2022_07_19_rra_agreement_final.pdf
f) NSF, Science and Technology: Public Perceptions, Awareness, and Information Sources, 2024, https://ncses.nsf.gov/pubs/nsb20244/public-perceptions-of-science-and-technology + European Union, European citizens’ knowledge and attitudes towards science and technology, Special Eurobarometer 516, 2021, https://europa.eu/eurobarometer/surveys/detail/2237
Further indications can be provided during the course.
6 CFU exam [6 UFC (university formative credits ) (ECTS)] :
9 cfu required literature, except point 6.
- Oggetto:
Note
L'insegnamento è rivolto anche agli/alle studenti/esse che hanno inserito nel loro piano carriera l’insegnamento di "Sociologia della Scienza" in anni accademici precedenti all'a.a. 2024-2025 (o "Sociologia della scienza e della conoscenza" negli aa. aa. precedenti al 2014-2015).
Si consiglia agli/alle studenti/esse di iscriversi all’insegnamento sulla piattaforma Campusnet, così da ricevere tempestivamente le eventuali comunicazioni da parte della docente.
Il programma d'esame indicato è valido per tutti gli/le studenti/esse, frequentanti e non frequentanti.
Il programma d'esame per coloro che hanno inserito l'insegnamento in piano carriera in anni precedenti all'a.a. 2024-2025 è quello dell'anno di inserimento nel piano carriera; oppure, a scelta dello/a studente/essa, quello dell'anno accademico in cui si sostiene l'esame.
Agli studenti in mobilità internazionale che lo richiedono è data la possibilità di sostenere l'esame di verifica in lingua inglese.
I saggi in rivista parte del programma d'esame sono raggiungibili tramite il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA), utilizzando la funzione TROVA@unito.
L'iscrizione alle prove d'esame è obbligatoria e si effettua attraverso l'applicazione ESSE3 (bacheca appelli), cui si accede dal portale di Ateneo.
E’ fortemente consigliata agli/alle studenti/esse Erasmus la frequenza delle lezioni ed è comunque obbligatorio che prendano contatto con la docente all’inizio delle lezioni per concordare le modalità di svolgimento dell’esame.
Per eventuali disturbi dell’apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-con- disabilita/supporto-agli- studenti-con-disabilita- sostenere-gli-esami). Data prevista di inizio dell'insegnamento: febbraio 2025.
The course is also addressed to students who have included in their career plan the course of "Sociology of Science" in academic years prior to a.a. 2024-2025 (or "Sociology of science and knowledge" in aa.aa. prior to 2014-2015).
Students are invited to enroll in course on the Campusnet platform, in order to receive timely communications from the teacher.
There is no program distinction between attending and non-attending students.
The essays in the journal part of the exam program can be reached through the Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA), using the function TROVA@unito.Registration for the exam is compulsory and is carried out through the ESSE3 application (notice board of appeals), which is accessed from the University portal.
It is strongly recommended to Erasmus students the frequency of the lessons and it is however mandatory that they contact the teacher at the beginning of the lessons to agree on the modalities of the examination.
Students on international mobility it is given the opportunity to take the English language in the exam (on request).
For any learning disabilities, please see the support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception (https:///www.unito.it/accoglienza-enticon-disab-e-dsa) modes of the University, and in particular of the procedures necessary for the support in the examination (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disable/support-students-with-disable-take the exams).
Starting date: February 2025.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 02/09/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 00:00
- Oggetto: