Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Metodi avanzati per la ricerca sociale

Oggetto:

ADVANCED METHODS FOR SOCIAL RESEARCH

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
FIL0115
Docenti
Tania Parisi (Titolare del corso)
Prof. Renato Grimaldi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Scienze pedagogiche
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Disegnare e svolgere una ricerca empirica con metodi quantitativi e con tecniche di analisi avanzate, anche in condizioni critiche, ad esempio con piccoli campioni.

 

Design and carry out empirical research with quantitative methods and advanced analysis techniques, even in critical conditions, for example with small samples.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare:

  1. conoscenza e capacità di comprensione degli strumenti e dei concetti di base della metodologia della ricerca sociale in particolare: controllare ipotesi di ricerca monovariate e bivariate, calcolare la dimensione ottimale dei campioni, intervalli di fiducia attorno a medie e proporzioni, anche attraverso programmi che si trovano sul Web;
  2. capacità di applicare conoscenza e comprensione di detti strumenti e concetti di base ai fini dell'analisi dei dati;
  3. capacità di impostare un percorso di ricerca;
  4. capacità di interpretazione dei dati; acquisizione della capacità di uso corretto e comunicativamente efficace del linguaggio disciplinare specifico.
  5. capacità di impostare un percorso di ricerca; capacità di interpretazione dei dati; acquisizione della capacità di uso corretto e comunicativamente efficace del linguaggio disciplinare specifico.

 

 

At the end of the course the student must demonstrate:

  1. knowledge and understanding of the basic tools and concepts of methodology of social science (to check mono  and bivariate  research hypotheses, to calculate the optimal sample size, confidence intervals around averages and proportions, also through programs found on the Web);
  2. ability to apply knowledge and understanding of these basic tools and concepts for the data analysis;
  3. ability to set up a search path;
  4. ability to scientifically founded interpretation of socio-cultural phenomena;
  5. acquisition of the correct and communicatively effective use of the specific disciplinary language.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

L'insegnamento prevede 54 ore di lezione, corrispondenti a 9 cfu, e un seminario facoltativo di 6 ore. Le lezioni saranno in presenza con diretta streaming (con registrazione) mediante piattaforma Webex (https://unito.webex.com/meet/renato.grimaldi) per gli studenti che non potranno essere presenti in aula.

Le lezioni "frontali" saranno integrate da materiali o altre attività didattiche che si svolgeranno sulla piattaforma "Moodle" e verranno proposti lavori di gruppo.

L’insegnamento assume la forma di un ambiente di apprendimento integrato che ha la sua base nella didattica in presenza e sfrutta la modalità in e-learning per potenziare la lezione. Si tratta di un ambiente adatto non solo alle situazioni in presenza, ma anche a quelle in cui la didattica viene erogata totalmente online e alle forme di didattica blended.  

Gli studenti sono pregati di registrarsi all'insegnamento e di consultare l'email istituzionale di unito, per tramite della quale saranno tempestivamente informati sugli sviluppi della situazione.

 

The teaching includes 54 hours of lessons, corresponding to 9 credits, and an optional 6-hour seminar. The lessons will be in presence with live streaming without registration (https://unito.webex.com/meet/tania.parisi).

Classroom lessons will be integrated with teaching materials or other didactic activities on Moodle platform; also team works will be proposed.

The course takes the form of an integrated learning environment that has its basis in face-to-face teaching and uses the e-learning modality to enhance the lesson. This environment is suitable not only for face-to-face situations, but also for full online teaching as well as for blended forms.

Students are requested to register for the course and to consult the institutional email of Unito, through which they will be promptly informed of developments in the situation.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

All’esame orale verrà presentata una ricerca redatta in forma di tesina. La verifica orale consisterà principalmente nella discussione dell’elaborato scritto con ovvi riferimenti al programma d’esame; sarà possibile la consultazione dei testi per gli aspetti più tecnici del programma.La durata della prova orale sarà di circa mezz’ora.

Vedere alla voce "Note" un esempio di indice per la redazione della tesina, utile in particolare per quanti vorranno svolgere una ricerca autonoma, diversa da quella proposta durante le lezioni o per quanti non frequentino.

 

The oral exam will present a research written in the form of an essay. The oral examination will mainly consist of the discussion of the written work with obvious references to the exam program; It will be possible to consult the texts for the more technical aspects of the program. The duration of the oral exam will be approximately half an hour.

See under "Notes" an example of an index for the writing of the thesis, useful in particular for those who want to carry out an independent research, different from that proposed during the lessons or for those who do not attend.

Oggetto:

Programma

 

Il programma dell’insegnamento di Metodi avanzati per la ricerca sociale verterà su: disegno della ricerca, campionamento e analisi dei dati. Nel dettaglio, gli argomenti trattati durante l’insegnamento saranno:

  1. utilizzo di strumenti di ricerca in rete di materiale bibliografico per definire il tema di ricerca e le fasi della ricerca;
  2. scelta del problema e formulazione di teorie e ipotesi;
  3. collocazione della ricerca entro la tassonomia della ricerca empirica nelle scienze sociali;
  4. formulazione del disegno della ricerca: le variabili; indicatori e indici; problemi di fedeltà, affidabilità, validità e attendibilità;
  5. la scelta del piano di campionamento;                                                                   
  6. l’analisi dei dati e il controllo delle ipotesi e in particolare: analisi monovariata e controllo delle ipotesi monovariate; calcolo degli intervalli di fiducia per la media e per una proporzione; analisi bivariata e controllo delle ipotesi relazionali (indici di associazione e di correlazione); analisi multivariata e controllo delle ipotesi relazionali multivariate (regressione e analisi della varianza);
  7. come interpretare e rappresentare i risultati di una ricerca empirica.

Particolare attenzione verrà fornita a quelle ricerche che impiegano piccoli campioni. Si farà uso di software specifici per l'analisi dei dati (SPSS e/o R) e di altri laboratori virtuali che si trovano in Rete e si faranno sperimentazioni su ricerche reali. 

 

The program will focus on: research design, sampling and data analysis. In detail, the topics covered during the course are:

  1. use of online research tools for bibliographic material to define the research topic and the research phases;
  2. choice of the problem and formulation of theories and hypotheses;
  3. placement of research within the taxonomy of empirical research in the social sciences;
  4. formulation of the research design (variables; indicators and indices; problems of fidelity, reliability, validity and trustworthiness);
  5. the choice of the sampling plan;
  6. data analysis and hypothesis control and in particular: monovariate analysis and control of monovariate hypotheses; calculation of confidence intervals for the mean and for a proportion; bivariate analysis and control of relational hypotheses (association and correlation indices); multivariate analysis and control of multivariate relational hypotheses (regression and analysis of variance);
  7. how to interpret and represent the results of an empirical research.

Particular attention is given to those researches that employ small samples. We will make use of specific software for data analysis (SPSS and / or R) and other virtual laboratories that are on the Net and experiments will be carried out on real research.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

R. Grimaldi (2005)(a cura di), Metodi formali e risorse della Rete, Milano, Angeli. Il volume contiene il metodo di ricerca e le relative tecniche di analisi dei dati utilizzate nel corso.

R. Grimaldi (2020), Ex-voto d'Italia. Strategie di comportamento sociale, per grazie ricevuta. Milano, Angeli. Questo volume è open access e costituisce un importante esempio di ricerca empirica che sarà utile per progettarne una nuova durante il corso ed elaborarne i dati in quanto contiene tutte le fasi del disegno della ricerca e l'impiego delle principali tecniche di analisi che verranno utilizzate.

Tutti i volumi e dispense di questo corso potranno essere consultabili anche durante l'esame in quanto costituiscono materiale di riferimento e non saranno richieste le parti matematico-statistiche o informatiche.

Per quanti sono interessati ad approfondire lo studio del software R, si consiglia: Albano R. e Parisi T. (2020), Introduzione all'analisi dei dati con R, Torino, Celid.

 

  1. Grimaldi (2005) (edited by), Metodi formali e risorse della Rete, Milan, Angeli. The volume contains the research method and related data analysis techniques used in the course.
  2. Grimaldi (2020), Ex-voto d'Italia. Strategie di comportamento sociale, per grazie ricevuta. Milan, Angels. This volume is open access and constitutes an important example of empirical research that will be useful for designing a new one during the course and processing its data as it contains all the phases of the research design and the use of the main analysis techniques that will be used.

All the volumes and lecture notes of this course may also be consulted during the exam as they constitute reference material and the mathematical-statistical or computer science parts will not be required.

For those interested in deepening the study of the R software, we recommend: Albano R. e Parisi T. (2020), Introduzione all'analisi dei dati con R, Turin, Celid.



Oggetto:

Note

Poiché mentre questo programma viene presentato il distanziamento interpersonale è ancora vigente, e non è possibile sapere quale sarà l’evoluzione delle misure di tutela sanitaria per il prossimo anno, occorre prevedere che la didattica in presenza possa essere eventualmente organizzata in turni. Indicazioni più precise potranno essere fornite solo in prossimità dell’inizio delle lezioni

Si consiglia agli studenti/esse di iscriversi all’insegnamento così da ricevere tempestivamente le comunicazioni da parte del docente.

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami).

Informazioni utili per la redazione della tesina

Quello che segue è un Indice che costituisce un’utile traccia sia per lo sviluppo della tesina (che può essere anche molto schematica), sia per la lettura dei volumi indicati, sia per la valutazione dell’esame stesso. In particolare esso è strutturato sulla base dei capitoli del volume Metodi formali e risorse della Rete (a tale testo si fa riferimento nei punti che seguono) (Punti assegnati in 30.mi)

  1. Abstract

Poche righe dove si menziona il problema che si affronta, la teoria che si formula; si indicano poi le ipotesi che si sono controllate, con che esito, con che metodo e con quali risultati (vedi nota 14, p. 45 del manuale).

  1. Ricerca empirica e risorse della Rete

Come si colloca il lavoro che si intende condurre nella tassonomia della ricerca empirica nelle scienze sociali (vedi Introduzione, in particolare Fig. 9 a p. 20). Utilizzo di strumenti di ricerca in Rete di materiale bibliografico utili per definire il tema di ricerca e le fasi della ricerca.

  1. Scelta del problema e formulazione di teorie e ipotesi

Dal tema di ricerca alla formulazione di teorie e ipotesi

  1. Formulazione del disegno della ricerca

Le variabili; indicatori e indici; problemi di fedeltà, affidabilità, validità e attendibilità

  1. La raccolta dei dati

La scelta del piano di campionamento. La determinazione della numerosità campionaria mediante un software open source: http://www.far.unito.it/strumenti.asp. La raccolta dei dati può essere condotta anche via Internet (vedi par. 3 del manuale). Inserire il questionario di rilevazione dati o schema intervista.

  1. L’analisi dei dati e il controllo delle ipotesi

L’analisi monovariata della variabili rilevate: distribuzioni di frequenza con R, Spss, JsStat o altro software e calcolo di indicatori di tendenza centrale e dispersione (vedi p. 103 del manuale).

Il controllo delle ipotesi monovariate: il calcolo degli intervalli di fiducia può essere condotto anche con il software Inter-lab: http://www.far.unito.it/strumenti.asp. Intervallo di fiducia per la media, intervallo di fiducia per una proporzione.

Il controllo delle ipotesi relazionali (bivariate): tra due variabili categoriali: il test chi quadrato e il V di Cramer

Il controllo delle ipotesi relazionali in piccoli campioni (bivariate): tra due variabili categoriali: pur tralasciando l’aspetto strettamente statistico e matematico, occorre sapere come e quando utilizzare il test di Fisher e il metodo Monte Carlo (in luogo del test chi quadrato)

Il controllo delle ipotesi relazionali (bivariate): tra una variabile categoriale e una cardinale: l’analisi della varianza (vedere in particolare i sottoparagrafi 6.3 e 6.4 del manuale).

Il controllo delle ipotesi relazionali (bivariate): tra due variabili cardinali: Correlazione e regressione

  1. Interpretazione e rappresentazione dei risultati

L’uso delle mappe concettuali per rappresentare teorie, ipotesi e risultati di ricerca: il software WMap (o altro strumento software, anche Word)

  1. Riferimenti bibliografici e sitografici

Si riportano i riferimenti bibliografici e sitografici con lo stile redazionale indicato nel sottosottoparagrafo 2.2.1. del cap. 1 del manuale.

Attenzione: sarà anche oggetto di valutazione lo stile redazionale usato per la tesina (criteri grafici uniformi, uso corretto di capitoli e paragrafi, delle note a piè di pagina, citazioni, riferimenti bibliografici etc.), tenendo conto che tale esperienza sarà sicuramente importante per la stesura della tesi o della dissertazione scritta.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 22/02/2022 09:43

Non cliccare qui!