Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Sociologia della scienza

Oggetto:

Sociology of science

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
FIL0086
Docente
Paola Borgna (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Scienze pedagogiche
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

titolo: Tra expertise scientifica e senso comune

L'insegnamento si propone di fornire agli studenti alcune delle conoscenze necessarie per analizzare la rete di relazioni che intercorrono tra scienza, tecnologia e società.

La prima parte dell'insegnamento indaga l'expertise scientifica e la conoscenza cosiddetta del "senso comune" come produzioni di un lavoro di natura socioculturale, a partire da alcuni interrogativi formulati già nella metà del Novecento e con riferimento a prospettive elaborate in seguito nell'ambito degli studi sociali della scienza. Particolare attenzione sarà posta ai modelli che descrivono le trasformazioni più recenti dei modi della produzione della conoscenza scientifica.

La seconda parte dell'insegnamento è dedicata al tema della comprensione pubblica della scienza, e in particolare ai  modelli di relazione tra scienza e pubblico.

L'insegnamento promuove un'avanzata formazione attraverso l'analisi di contenuti disciplinari specifici e interconnessi della Sociologia della conoscenza, della Sociologia della scienza, della Sociologia della conoscenza scientifica e degli Studi sociali della scienza, e si propone di contribuire a consolidare le capacità di integrare conoscenze e competenze relative allo specifico contenuto disciplinare con conoscenze e competenze delle scienze dell'educazione e della formazione. Per questa via, l'insegnamento intende concorrere al perseguimento dell'obiettivo formativo consistente nel consolidare le capacità di integrare conoscenze e competenze relative ai diversi contenuti disciplinari specifici, di gestire la complessità delle informazioni raccolte attraverso una molteplicità di fonti, di riflettere criticamente e di applicare gli strumenti, competenze fondamentali nelle funzioni nei contesti di lavoro (nell'insegnamento, nella formazione in età adulta e nella ricerca negli ambiti dell'educazione e della formazione) dei laureati magistrali in Scienze Pedagogiche.

title: Between scientific expertise and common sense

This course aims to develop the knowledge and skills that are needed for students to understand the relationships between science, technology and societies.

The course explores scientific expertise and common sense as sociocultural productions, according with science studies, an interdisciplinary research area that seeks to situate scientific expertise in its broader social, historical and philosophical context. Particular attention will be paid to the descriptions of recent transformations of modes of scientific knowledge production.

Then the course reviews key issues of public understanding of science research over the last quarter of a century.

The course promotes advanced Knowledge in the following connected areas: Sociology of knowledge, Sociology of science, Sociology of scientific knowledge, Social studies of science. The course aims  to integrate disciplinary knowledge and competences with educative and formative knowledge and competences. The course's main objectives include: to consolidate the abilities to integrate knowledges and competences related to the different specific disciplinary contents; to manage the complexity of informations coming through a multiplicity of sources; to reflect critically and to apply the tools. These are fundamental competences in the functions in the contexts of job (teaching, formation, research) of Scienze Pedagogiche graduates.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare: conoscenza e capacità di comprensione dei concetti di base forniti nell'insegnamento medesimo per la descrizione e la comprensione di aspetti della relazione tra scienza, tecnologia e società; capacità di applicare conoscenza e comprensione dei suddetti concetti ai fini dell'analisi di aspetti della relazione tra scienza e  società; capacità di distinguere e valutare la specificità di diversi modelli di relazione tra scienza e pubblico; acquisizione della capacità di uso corretto e comunicativamente efficace del linguaggio degli studi sociali della scienza; acquisizione di strategie finalizzate all'apprendimento autonomo in modo da ampliare l'insieme delle conoscenze e rielaborarle in modo flessibile e funzionale alle esigenze di studio, di ricerca, di osservazione e lavoro.

Knowledge and understanding of the fundamental concepts to understand the relationships between science, technology and societies; applying knowledge and understanding of these fundamental concepts to analyze the relationships between science, technology and societies; ability to distinguish and evaluate different science-public relationship models; disciplinary communication skills; autonomous learning strategies to extend and rework knowledge.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso prevede 54 ore di lezione, corrispondenti a 9 cfu, che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni di slides e di pagine web.

54 hours, 9 UFC, in-class, with slides and web pages projection.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà tramite prova finale orale, con votazione espressa in trentesimi, volta ad accertare il possesso dei fondamenti teorico-concettuali degli studi sociali della scienza nonchè del linguaggio dei medesimi e la capacità del loro impiego per comprendere aspetti della relazione tra scienza e società.

Learning results will be verified by oral exam (the grades are on a scale of 30), to check Knowledge and understanding of the fundamental concepts and principles of social studies of science, disciplinary communication skills and ability to apply knowledge and understanding of the fundamental concepts and principles of social studies of science to analyze the relationships between science, technology and societies.

Oggetto:

Attività di supporto

-

Oggetto:

Programma

- La concezione sociologica del pensiero;

- sociologia "esterna" e sociologia "interna" della scienza;

- approcci costruttivisti alla conoscenza scientifica;

- PUS (Public Understanding of Science) e PEST (Public Engagement with Science and Technology);

- modi di produzione della conoscenza scientifica;

- la conoscenza come bene pubblico globale;

- tecnoscienza e tecnoignoranza.

- Social or existential conditioning of  knowledge;

- external and internal sociology of science;

- constructionism and scientific knowledge;

- PUS (Public Understanding of Science) and PEST (Public Engagement with Science and Technology);

- modes of production of scientific knowledge;

- knowledge as a global public good;

- technoscience and technoignorance.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi obbligatori (required literature):

esame da  9 CFU [9 UFC (university formative credits ) (ECTS)]

1) Merton R.K., Scienza e struttura sociale democratica, in Id., Teoria e struttura sociale, vol. III, Sociologia della conoscenza e sociologia della scienza, il Mulino, Bologna, 2000, pp. 1055-1073;

2) Merton R.K., La sociologia della conoscenza, inId., Teoria e struttura sociale, vol. III, Sociologia della conoscenza e sociologia della scienza, il Mulino, Bologna, 2000, pp. 837-891;

3) Ancarani V., La scienza decostruita. Teorie sociologiche della conoscenza scientifica, Franco Angeli, Milano, 1996;

4) Bucchi M., Scienza e società. Introduzione alla sociologia della scienza, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2010 (nuova edizione riveduta e aggiornata);

5) Coniglione F., Scienza e società nell'Europa della conoscenza. Nuovi saperi, epistemologia e politica della scienza per il terzo millennio, Bonanno, Acireale - Roma, 2010, capp. 0, 1, 2, 3.

6) Bucchi M., Public understanding of science, in Storia della scienza, vol. 9. La Grande Scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2003, pp. 811-817;

7) Borgna P., Il rapporto scienza e società, tra alfabetizzazione e partecipazione, in  Scamuzzi S., De Bortoli A. (a cura di), Come cambia la comunicazione della scienza. Nuovi media e terza missione dell'università, il Mulino, Bologna, 2012, pp. 31-52.

8) Borgna P., Scienza 1,5. Cos'è cambiato nei modi della produzione della conoscenza scientifica, in Scamuzzi S., Tipaldo G. (a cura di), Apriti scienza. Comunicare la scienza in Italia tra vincoli e nuove sfide, il Mulino, Bologna, 2015, pp. 87-122.

9) Bovone L., Dai fatti ai "fatticci": conoscenza scientifica e senso comune oggi, in "Studi di Sociologia", 46, 2, aprile-giugno 2008, pp. 137-157;

10) Pellegrini G. (a cura di), Annuario Scienza Tecnologia e Società 2018, sezione Scienza, media e opinione pubblica, capp. 1, 2, 3, il Mulino, Bologna, pp. 9-73;

11) Un gruppo di letture a scelta tra le seguenti [n.b.: lo studente è tenuto a scegliere le letture del punto a), oppure del punto b), oppure del punto c), oppure del punto d, oppure del punto e)]:

a) Gallino L., Tecnologia e democrazia. Conoscenze  tecniche e scientifiche come beni pubblici, Einaudi, Torino, 2007: introduzione, capp. III, IV, VI, VIII, IX + Callon M., Bowker G., Is Science a Public Good?, Fifth Mullins Lecture, Virginia Polytechnic Institute, 23 March 1993, in "Science, Technology, & Human Values", 19, 4, ottobre 1994, pp. 395-424.

b) Latour B., La scienza in azione. Introduzione alla sociologia della scienza, Edizioni di Comunità, Torino, 1998.

c) Bucchi M., Scegliere il mondo che vogliamo. Cittadini, politica, tecnoscienza, il Mulino, Bologna, 2006 + Isernia P. et al., La democrazia in un ambiente ostile: un quasi esperimento deliberativo, in "Stato e mercato", 84, dicembre 2008, pp. 443-474.

d) Bobbio L., Pomatto G., Il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte pubbliche, in "Meridiana", 58, 2007, pp. 45-67 + Isernia P. et al., La democrazia in un ambiente ostile: un quasi esperimento deliberativo, in "Stato e mercato", 84, dicembre 2008, pp. 443-474 +  Neresini F., Bucchi M., Which indicators for the new public engagement activities? An exploratory study of European research institutions, in "Public Understanding of Science", 20, 1, 2011, pp. 64-79 + Bauer M.W., Jensen P., The mobilization of scientists for public engagement, in "Public Understanding of Science", 20, 1, pp. 3-11 + Bensaude Vincent B., The politics of buzzwords at the interface of technoscience, market and society: the case of 'public engagement in science', in "Public Understanding of Science", 23, 3, 2014, pp. 238-253.

e) NSF, Science and Technology: Public Attitudes and Understanding, cap. 7 di Science and Engineering Indicators  2018, https://www.nsf.gov/statistics/2018/nsb20181/assets/404/science-and-technology-public-attitudes-and-understanding.pdf + European Union, Public Perception of Science, Research and Innovation, Special Eurobarometer 419, 2014,  http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_419_en.pdf.

Ulteriori indicazioni di letture a scelta potranno essere fornite durante il corso.

 

Esame da 6 CFU [6 UFC (university formative credits ) (ECTS)] : programma da 9 cfu, tranne testi di cui al punto 11.

Esame da 8 CFU [8 UFC (university formative credits ) (ECTS)] : programma da 9 cfu, tranne testi di cui al punto 1) e 2).

Esame da 10 CFU [10 UFC (university formative credits ) (ECTS)]: programma da 9 cfu  +  Mannheim K., Ideologia e utopia, capp. I e V, il Mulino, Bologna, 1999, pp. 3-53 e pp. 259-304.

English text being updated



Oggetto:

Note

Insegnamento rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera l'insegnamento di SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA E DELLA CONOSCENZA  (coorte 2013 e precedenti).

Il programma d'esame per coloro che hanno inserito l'insegnamento in piano carriera in anni precedenti all'a.a. 2018-2019 è quello dell'anno di inserimento nel piano carriera; oppure, a scelta dello studente, quello dell'anno accademico in cui si sostiene l'esame.

Il programma d'esame indicato è valido per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti.

Alcuni dei saggi in rivista parte del programma d'esame sono raggiungibili tramite il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA), Periodici on line (accesso da terminali dell'Ateneo); oppure tramite la Biblioteca Elettronica di Scienze Sociali ed Economiche del Piemonte (BESS), cui aderisce la Biblioteca del DFE (accesso da terminali della biblioteca DFE). Per informazioni, rivolgersi alla Biblioteca del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione (DFE).

L'iscrizione alle prove d'esame è obbligatoria e si effettua attraverso l'applicazione ESSE3 (bacheca appelli), cui si accede dal portale di Ateneo.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 29/01/2019 16:34

Location: https://scienzepedagogiche.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!