Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della scuola

Oggetto:

HISTORY OF THE SCHOOL

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
SCF0480
Docenti
Paolo Bianchini (Titolare del corso)
Maria Cristina Morandini (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Scienze pedagogiche
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
M-PED/02 - storia della pedagogia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Conoscenze di base relative alla storia politica, socio-economica, religiosa e culturale dell'Italia nella fase preunitaria e post unitaria.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso intende promuovere la conoscenza dei modelli e delle istituzioni scolastiche italiane tra Otto e Novecento attraverso la lettura ed interpretazione delle fonti secondo la metodologia e i nuovi orientamenti della ricerca storiografica finalizzati a una riscoperta della "cultura materiale".

The course is designed to develop students’ knowledge of models and italian educational institutions between the 19th and 20th century. Students will be introduced to the most up-to-date methods of historiographical research, which emphasize the need to rediscover the “material culture”.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:

- individuare i principali cambiamenti avvenuti nella politica scolastica italiana tra XIX e XX secolo con specifico riferimento alla scuola elementare e alla formazione degli insegnanti.

- conoscere e comprendere l'evoluzione delle istituzioni scolastiche come forma d'intervento in risposta ai bisogni emergenti nel contesto sociale di appartenenza

-  conoscere le fonti che consentono una ricostruzione della cultura materiale della scuola (discipline, libri di testo, sussidi didattici).

Autonomia di giudizio

Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:

- elaborare ipotesi interpretative

- utilizzare e operare un confronto tra diverse fonti. 

Knowledge and understanding

By the end of the course, the student should:  

- be able to identify the main developments in Italian schools policy over the nineteenth and twentieth centures, with particular reference to primary education and teacher training.

- understand changes in educational institutions as a form of intervention arising in response to broader social needs.

- be familiar with the sources that contribute to reconstructing the material culture of schools (subjects, text books, learning aids). 

Independent judgement

By the end of the course, the student should be able to:  

- develop interpretive hypotheses

- use and compare different sources. 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si articola in 54 ore che si svolgono in aula: alcune lezioni di didattica frontale con l’ausilio di slide o di materiale messo a disposizione dal docente; altre dedicate all’analisi, insieme o a piccoli gruppi, di fonti documentarie.

Sono previste anche delle uscite sul territorio presso antiche scuole torinesi ed archivi locali.

The course comprehends 54 hours of teaching: classes either take the form of lectures with the use of slides and other support materials, or involve the analysis of documentary sources via plenary or small group discussion.

Field trips to old schools in Turin and local archives are also offered as part of the course.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si articola in una prova scritta di 60 minuti (domande aperte con spazio predefinito) volta a verificare l'avvenuto apprendimento, la padronanza concettuale, la proprietà di linguaggio e la capacità d'interpretazione e di sintesi.

Gli studenti che frequentano con regolarità le lezioni potranno scegliere di svolgere una ricerca su un tema a scelta, il cui esito positivo sostituirà parte della prova finale.

Assessment is via a 60 minute written examination (open-ended questions with predefined answer spaces) designed to test students’ learning, mastery of key concepts, ability to use discipline-appropriate language, and capacity to interpret and summarize course content.

Students attending lessons regularly  may choose to develop a proposed topic, the positive results will make up a part of the final exam.

Oggetto:

Programma

Il programma si articola in due parti.

Prima parte:

- Analisi del sistema scolastico italiano dalle origini al Secondo dopoguerra.

-  Esame dei programmi delle discipline, dei libri di testo adottati nelle scuole e dei quaderni degli allievi. 

- Formazione e condizione giuridico-economica degli insegnanti.

Seconda parte:

- Analisi dei processi di alfabetizzazione in Italia all’indomani dell’Unità.

- Modelli e strategie d’intervento per la formazione delle giovani generazioni e per l’educazione della popolazione adulta.

 

The programme is composed of two parts.

First part:

- An analysis of the Italian school sistem from origin to the Second World War.

- Examination of the programs of study subjects, textbooks used in schools and exercise books of the students.

- Vocational training and legal-economic status of teachers.

Second part:

- An analysis of the diffusion of literacy in Italy after the unification.

- An analysis of the intervention patterns and strategies aimed to the education of both the young generations and the adult population. 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

a) E. De Fort, La scuola elementare dall’Unità alla caduta del fascismo, Il Mulino, Bologna, 1996.

 b) A. Santoni Rugiu, La lunga storia della scuola secondaria, Carocci, Roma, 2007

c) un testo a scelta tra:

  • A. Ascenzi, Drammi privati e pubbliche virtù. La maestra italiana dell’Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica, EUM, Macerata, 2012.
  • M.C. Morandini, Punti e virgole, pesi e misure. Libri, maestri e scolari tra Otto e Novecento, EUM, Macerata, 2011.
  • P. Bianchini (a cura di), Le origini delle materie. Discipline, programmi e manuali scolastici in Italia, Sei, Torino, 2010.

RECOMMENDED READING AND REFERENCES

a) E. De Fort, La scuola elementare dall’Unità alla caduta del fascismo, Il Mulino, Bologna, 1996.

b) A. Santoni Rugiu, La lunga storia della scuola secondaria, Carocci, Roma, 2007

c) A text a choise between:

  • A. Ascenzi, Drammi privati e pubbliche virtù. La maestra italiana dell’Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica, EUM, Macerata, 2012.
  • M.C. Morandini, Punti e virgole, pesi e misure. Libri, maestri e scolari tra Otto e Novecento, EUM, Macerata, 2011.
  • P. Bianchini (a cura di), Le origini delle materie. Discipline, programmi e manuali scolastici in Italia, Sei, Torino, 2010.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì11:00 - 14:00Aula 12 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì11:00 - 14:00Aula 12 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 12/02/2018 al 08/06/2018

Nota: Il seminario si svolgerà in coda al corso, nella settimana di recupero.

Oggetto:

Note

Professoressa Morandini (seminario: 12 ore) – La pedagogia degli spazi urbani

Promozione di un’identità italiana nelle classi popolari adulte attraverso immagini, suoni e colori: dalla toponomastica ai monumenti. Al termine del seminario è prevista una visita nel centro storico di Torino.

Professoressa Morandini  (tutorial: 12 hours) – The pedagogy of urban spaces

 The promotion of an Italian identity in the adults of the lower classes through images, sounds and colours from place naming to monuments.  The seminar will conclude with a field trip to the historic centre of Turin.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 01/09/2017 14:27

Non cliccare qui!