Prof. Carlo Mario Fedeli
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
- SSD: M-PED/02 - storia della pedagogia

Contatti
- 011.6703197 (Torino) - 0116709509 (Savigliano)
- 011.6703165
- carlo.fedeli@unito.it
- Dipartimento di Scienze dellEducazione, via G. Ferrari 9/11, Torino
Sede di Savigliano - Aula 140, Studio Docenti - https://scienzepedagogiche.campusnet.unito.it/persone/carlo.fedeli
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Philosophy and Education Sciences
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
- CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte
- Corso di laurea Scienze delle Attività Motorie e Sportive L-22 - Cuneo
- Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
- Corso di laurea magistrale a ciclo unico in
Scienze della Formazione Primaria - Corso di laurea magistrale in Scienze delle religioni
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
- Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche
Curriculum vitae

Corsi di insegnamento
- FORMAZIONE 1 (Docenza e Tutorato) (MED3205)
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche - Istituzioni e storia della pedagogia contemporanea (Savigliano) (SCF0546)
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in
Scienze della Formazione Primaria - Pedagogia della religione (STS0285)
Corso di laurea magistrale in Scienze delle religioni - Pedagogia della scuola (PF24) - a.a. 2020-2021 (INT1360A)
CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte - Pedagogia della scuola e dell'inclusione (PF24) - a.a. 2021/2022 (INT1360)
CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte - Pedagogia della scuola e dell'insegnamento (FIL0396A)
Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Pedagogia della scuola e dell'insegnamento + Processi educativi in contesti multiculturali (Crediti percorso 24 CFU Insegnamento Scuola Secondaria) (FIL0396)
Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Pedagogia generale e sociale (MED3205D)
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche - Storia della pedagogia (Savigliano) (SCF0550)
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Gruppi di ricerca
Attività in agenda
Organi
- Commissione accesso programmato del Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
- Commissione orientamento del Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
- Commissione rapporti con il territorio di Savigliano del Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
- Consiglio del Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
- Commissione Monitoraggio e Riesame del Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche
- Consiglio del Corso di laurea magistrale integrato in Scienze pedagogiche e Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi
- Commissione Monitoraggio e Riesame del Corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi
- Commissione orientamento del Corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi
- Consiglio del Corso di laurea magistrale integrato in Scienze pedagogiche e Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi
Ricevimento studenti
Il docente svolge il ricevimento SU APPUNTAMENTO, sia a Torino che a Savigliano, di norma il mercoledì pomeriggio, dalle ore 16.15 alle ore 17.00.Le persone interessate sono pregate di scrivere al docente, per iscriversi al ricevimento e concordare se in presenza o a distanza.
Prof. Fedeli
Avvisi
INSEGNAMENTO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE - SAVIGLIANO
RELAZIONE SCRITTA PER IL PROGRAMMA D’ESAME 2021/2022 - 1 CFU
INDICAZIONI DI METODO
La relazione deve sviluppare un tema o un problema, a scelta dello/a studente/ssa, a partire dalle lezioni iniziali e dal testo di riferimento - Una peculiare sensibilità esistenziale. Il contributo delle discipline storico-pedagogiche alla formazione iniziale e continua dell’Educatore per lo Sviluppo Sociale del Territorio.
Come suggerimento ed aiuto per approfondire il tema o il problema prescelto valgono i testi di Arendt, Morin, MacIntyre, Bertagna e Chiosso inseriti nel “Materiale didattico” sulla pagina del corso. Nella propria riflessione ciascuno studente/essa potrà altresì riferirsi ad altre letture personali, avendo cura di indicare con precisione le fonti utilizzate.
La relazione va redatta in formato WORD con font Times New Roman 12, interlinea 1,5, testo giustificato. La sua misura non deve essere inferiore alle 4 e non superiore alle 8 pagine/cartelle. Essa andrà inviata alla mail istituzionale del docente (carlo.fedeli@unito.it) almeno 10 gg. prima dell’appello d’esame al quale ci si intende presentare, scrivendo nell’oggetto della mail “Relazione STORIA DELLA PEDAGOGIA - SAVIGLIANO 1 CFU” e nominando il file nello stesso modo, aggiungendo al termine il trattino basso (_) e, tutto maiuscolo, il COGNOME dello/a studente/studentessa.
Nella settimana entrante, a motivo dell’interruzione ferroviaria della linea Torino-Fossano, le lezioni di lunedì 23, martedì 24 e mercoledì 25 si svolgeranno in modalità sincrona a distanza, con streaming, dalla mia Aula Webex, nell’orario consueto.
Il docente
Gentili studenti e studentesse,
1) nel secondo semestre il ricevimento si svolgerà, SEMPRE SU APPUNTAMENTO E PREFERIBILMENTE IN PRESENZA, di norma il mercoledì dalle ore 16.15 alle ore 17.00 nel mio studio in via G. Ferrari 9 a Torino, al primo piano. Eccezionalmente potrà svolgersi, per motivate ragioni, anche a Savigliano in presenza; gli studenti di Savigliano che non potessero il mercoledì essere a Torino si potranno iscrivere al ricevimento e svolgerlo unline;
2) a motivo del carico ordinario del nostro lavoro di docenti (studio, ricerca, insegnamento, attività varie dentro e fuori l'università), poiché ogni giorno riceviamo un flusso notevole di comunicazioni di ogni tipo, non è possibile rispondere alle vostre mail in tempo reale, come se fossimo su di un social e l'interazione dovesse essere immediata o giù di lì. Per queste ragioni, salvo urgenze, risponderò alla posta una volta sola al giorno, preferibilmente nel pomeriggio.
Nel caso in cui non riceveste riscontro alle vostre comunicazioni tenete presente che può passare qualche giorno, oppure anche che la vostra comuicazione (specie se inviata da indirizzi non istituzionali) può essere andata a finre nella spam, o ancora che posso essere incorso in una dimenticanza (sempre possibile, perchè anche noi siamo esseri umani).
Vi ringrazio dell'attenzione e della collaborazione.
Prof. Fedeli