Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Etica e filosofia dell'immagine

Oggetto:

ETHICS AND PHILOSOPHY OF THE IMAGE

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
FIL0420
Docente
Giacomo Pezzano (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea magistrale in Scienze pedagogiche
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
M-FIL/03 - filosofia morale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Non sono previsti particolari prerequisiti, ma è comunque utile una conoscenza di base della filosofia, perlomeno sul piano storico. Chi ne fosse totalmente a digiuno, può fare riferimento a un qualsiasi manuale anche di livello scolastico, oltre che - dati i temi dell'insegnamento - al volume M. Weeks, "Come funziona la filosofia. I concetti spiegati visivamente", Gribaudo, Milano 2020.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento è aperto a chiunque possa inserirlo nel proprio piano di studi. In particolare, esso si inserisce tra le attività “storico-filosofiche” del CdS in Scienze pedagogiche e concorre alla realizzazione dei suoi obiettivi formativi principalmente in due modi:

i) contribuendo alla comprensione della rilevanza dell’analisi filosofica dei rapporti tra parola e immagine rispetto ai processi educativi e formativi;

ii) incentivando l’elaborazione autonoma e critica di schemi teorico-interpretativi e pratico-applicativi riguardanti la corrente trasformazione dei processi di apprendimento.

Nello specifico, l’insegnamento punta a fornire le basi per distinguere i diversi registri espressivi e comunicativi legati alla parola e all’immagine, inquadrandoli alla luce della storia delle tecnologie della mente. Inoltre, verranno forniti strumenti volti a far acquisire la capacità di legare i concetti teorici all’esperienza ordinaria, comune come personale, soprattutto tramite la discussione e l’analisi di svariati casi di vita quotidiana, con specifica attenzione agli scenari educativo-formativi.

The course is part of the "historical-philosophical" activities of the Degree Program in Educational Sciences and contributes to its educational objectives primarily in two ways:

i) By contributing to the understanding of the relevance of philosophical analysis of the relationship between word and image in educational and formative processes;

ii) By promoting autonomous and critical development of theoretical-interpretive and practical-applicative frameworks regarding the current transformation of learning processes.

In particular, the course aims to provide the foundations for distinguishing the different expressive and communicative registers related to word and image, framing them in light of the history of mind technologies. Additionally, tools will be provided to develop the ability to link theoretical concepts to ordinary and personal experiences, especially through discussion and analysis of various everyday life cases, with specific attention to educational and formative scenarios.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

a) Conoscenza e comprensione

  • saper confrontare e analizzare criticamente le diverse fasi del rapporto tra parola e immagine riconducendole alla storia delle loro estensioni;
  • saper spiegare e riassumere i diversi possibili significati associati ai concetti e alle pratiche di scrittura e lettura;
  • saper interpretare ed esemplificare alcuni concetti fondamentali relativi ai dibattiti di cultura visuale, cultura digitale e filosofia dell’immagine.

b) Utilizzazione della conoscenza e comprensione

  • saper creare un elaborato sulla funzione educativa e formativa delle tecnologie della parola e dell’immagine.

c) Autonomia di giudizio

  • saper formulare una riflessione personale attraverso l'elaborato;
  • saper analizzare auto-criticamente il proprio elaborato.

d) Abilità comunicative

  • saper individuare i destinatari ideali del proprio elaborato;
  • saper scegliere le soluzioni comunicative più adatte in relazione agli interlocutori delineati.

e) Capacità di apprendimento

  • saper organizzare un piano di studio e lavoro coerente e sostenibile.

a) Knowledge and Understanding

  • Being able to compare and critically analyze the different stages of the relationship between word and image, relating them to the history of their extensions.
  • Being able to explain and summarize the different possible meanings associated with the concepts and practices of writing and reading.
  • Being able to interpret and exemplify some fundamental concepts related to debates on visual culture, digital culture, and philosophy of image.

b) Ability to Apply Knowledge and Understanding

  • Being able to create a personal work on the educational and formative function of word and image technologies.

c) Making Judgements

  • Being able to formulate a personal reflection through one's own work;
  • Being able to self-critically analyze one's own work.

d) Communication Skills

  • Being able to identify the ideal target of one's work;
  • Being able choose the most suitable communicative solutions in relation to the outlined target.

e) Learning Skills

  • Being able to organize a coherent and sustainable learning and working plan.

Oggetto:

Programma

A lezione dalle immagini? Tecnologie digitali e nuovi abiti del pensiero

L’insegnamento discuterà le conseguenze della cosiddetta “svolta iconico-visuale”, concentrandosi sul problema del rapporto tra parola e immagine in una prospettiva che coniuga le risorse della filosofia e quelle della mediologia, al fine di mettere in luce la congiunzione tra gli abiti del pensiero intra-mentali e le abitudini espressive extra-mentali. In particolare, verrà data attenzione al modo in cui l’uso sempre più diffuso e quotidiano di immagini a “bassa definizione” come quelle di fumetti, WhatsApp, YouTube, Instagram e TikTok sta mettendo in discussione alcuni degli assunti più consolidati della nostra tradizione culturale e filosofica – a cominciare dal primato indiscusso della parola scritta nei processi di produzione e diffusione della conoscenza, su cui tuttora si basano le nostre istituzioni scolastiche.

In questo modo, si esaminerà il problema del ripensamento dei correnti setting di formazione e apprendimento, arrivando da ultimo a interrogarsi sul significato stesso del concetto di “alfabetizzazione”.

Learning from images? Digital technologies and new habits of thought

The course will discuss the consequences of the so-called "iconic-visual turn," focusing on the problem of the relationship between word and image from a perspective that combines the resources of philosophy and media studies. Its aim is to highlight the conjunction between intra-mental habits of thought and extra-mental expressive habits. Specifically, attention will be given to how the increasingly widespread and everyday use of "low-definition" images, such as those found in comics, WhatsApp, YouTube, Instagram, and TikTok, is challenging some of the most deeply ingrained assumptions of our cultural and philosophical traditions. This includes the unquestioned primacy of written language in the processes of knowledge production and dissemination, which still underlie our educational institutions.

In this way, the course will examine the problem of rethinking current training and learning settings, ultimately questioning the very meaning of the concept of "literacy."

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso si svolgerà in presenza. Verranno alternate lezioni frontali a lezioni dialogico-partecipate, prevedendo anche lo spazio per momenti di flipped classroom, alla luce degli spunti forniti dai materiali caricati su Moodle e sulla base dell’eventuale interesse di chi frequenta le lezioni.

The course will be held in presence. It will alternate between traditional lectures and dialogic-participatory lessons, also allowing for moments of flipped classroom, based on the materials uploaded on Moodle and the potential interest of those attending the classes.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite la costruzione progressiva e accompagnata dal docente di un elaborato personale, auspicabilmente sotto forma di strumento di mediazione didattica, secondo una scansione in tre fasi.

Fase1. Tramite un’esercitazione guidata, svolta in aula in occasione della prima lezione, verrà chiesto di fare una riflessione preliminare sulle differenze tra parola e immagine a livello di linguaggi e di modalità di apprendimento, che servirà come base per la progettazione dell’elaborato.

Fase2. Ci saranno momenti di valutazione formativa in itinere, ossia finalizzata a dare feedback sull’idea dell’elaborato, sulle sue eventuali prime versioni, e così via, in forma sia individuale sia collettiva.

Fase3. La valutazione sommativa, dunque la verbalizzazione del voto finale, avverrà in sede d’esame attraverso un confronto sulla versione definitiva dell’elaborato (da consegnare almeno dieci giorni prima della data d’appello), volta in particolare a discutere sull’evoluzione delle proprie idee e del proprio punto di vista rispetto all’esercitazione preliminare.

La valutazione finale terrà dunque conto di aspetti quali: l’effettiva correttezza dei riferimenti espliciti o impliciti a temi, concetti, autori, ecc.; la pertinenza e la coerenza di legami, esempi, interrogativi, argomentazioni, ecc. espressi dall’elaborato; la capacità di organizzare un discorso in maniera ordinata, comprensibile e attenta anche agli aspetti comunicativi o didattico-trasmissivi; la capacità di disegnare e produrre un elaborato personale nella forma e/o nel contenuto.

Il formato dell’elaborato potrà essere di vario tipo (testo, podcast, video, fumetto, …), in modo da permettere di scegliere la modalità per ciascuno più familiare ed efficace. Ulteriori indicazioni su lunghezza, estensione, durata, e analoghi, verranno date in occasione della prima lezione, dove ci sarà spazio per ogni eventuale chiarimento.

A fronte di particolari esigenze (cfr. anche la voce “attività di supporto”), sarà comunque possibile sostenere l’esame attraverso una prova scritta, che durerà 120minuti e si comporrà di 5 domande, di cui 3 semi-strutturate, volte a verificare l’avvenuta acquisizione di conoscenza e comprensione, e 2 a bassa strutturazione, volta a verificare il possesso dell’abilità di utilizzazione di conoscenza e comprensione.

Chi non frequenta, sosterrà l’esame scritto nelle modalità appena sopra indicate - le 5 domande (per il programma, cfr. la voce “testi consigliati e bibliografia”).

Those who will take the exam in English will do so through a written test that will last 120 minutes. The test will consist of 5 questions, including 3 semi-structured questions aimed at assessing the acquisition of knowledge and understanding, and 2 low-structured questions aimed at assessing the ability to apply knowledge and understanding.

Oggetto:

Attività di supporto

Saranno previsti incontri di approfondimento con relatori esterni sui temi del corso, a sostituzione o integrazione delle lezioni, in particolare rispetto all’utilizzo di ambienti virtuali e videoludici in contesti educativi e formativi: il calendario verrà condiviso a ridosso dell’inizio del corso.

Nei casi di disturbi specifici dell'apprendimento o disabilità, si invita innanzitutto a prendere visione delle modalità previste dall’Ateneo per il supporto e l’accoglienza, con particolare attenzione alle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame.

Il docente resta comunque disponibile a concordare un percorso di apprendimento e valutazione adatto a ogni specifica circostanza, anche al di là delle misure compensative e dispensative già previste dagli uffici.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Frequentanti

Oltre ai materiali disponibili nello spazio Moodle (slide, testi brevi, podcast, immagini e video), chi frequenta dovrà costruire il proprio elaborato avvalendosi di:

1) F. Antinucci, Parola e immagine. Storia di due tecnologie, Laterza, Roma-Bari 2011 [parti indicate e fornite dal docente; per chi non frequenta, le parti oggetto d'esame saranno Introduzione, cap. 2, cap. 4, cap. 6, cap. 8, cap. 10 e cap. 12];

2) Una dispensa di testi spiegati o commentati a lezione, fornita dal docente, comprendente brani o fumetti di E. Bencivenga, R. Falcinelli, V. Flusser, J.P. Gee, I. Illich, S. McCloud, M. McLuhan, O. Neurath, M. Wolf e J.-J. Wunenburger;

3) G. Pezzano, D1git4l-m3nte. Antropologia filosofica e umanità digitale, FrancoAngeli, Milano 2024, Introduzione, capp. 4, 5, 6 e Conclusione.

 

Non frequentanti

Chi non frequenta svolgerà l'esame tramite la prova scritta (3 domande semi-strutturate + 2 a bassa strutturazione) e, oltre ai materiali del corso e alle risorse sopra indicate, dovrà integrare aggiungendo un testo a scelta tra i seguenti:

  • N.S. Baron, Come leggere. Carta, schermo o audio?, Cortina, Milano 2022 [discussione di taglio scientifico-pedagogico sulla varietà di modi di lettura];
  • M. Cometa, Cultura visuale. Una genealogia, Cortina, Milano 2020 [introduzione storico-genealogica agli studi di cultura visuale];
  • J.P. Gee, Come un videogioco. Insegnare e apprendere nella scuola digitale, Cortina, Milano 2013 [discussione di taglio socio-pedagogico sulla trasformazione dei modi di insegnamento e apprendimento in contesto scolastico];
  • N. Mirzoeff, Come vedere il mondo. Un'introduzione alle immagini: dall'autoritratto al selfie, dalle mappe ai film (e altro ancora), Johan & Levi, Milano 2017 [introduzione di taglio sociologico-culturale alla cultura visuale];
  • A. Pinotti, A. Somaini (a cura di), Teorie dell’immagine. Un dibattito contemporaneo, Cortina, Milano 2009, limitatamente ai capp. 1, 2 e 3 [temi chiave del dibattito contemporaneo di filosofia dell’immagine];
  • A. Pinotti, A. Somaini, Cultura visuale. Immagini, sguardi, media, dispositivi, Einaudi, Torino 2016 [introduzione di taglio storico-concettuale agli studi di cultura visuale];
  • M. Wolf, Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge, Vita e Pensiero, Milano 2009 [discussione di taglio scientifico-pedagogico sull’acquisizione della capacità di lettura e sul rapporto tra alfabetizzazione e digitalizzazione];
  • J.-J. Wunenburger, Filosofia delle immagini, Einaudi, Torino 1999, limitatamente ai capp. 2, 5 e 6 [presentazione tematico-filosofica di questioni generali di filosofia dell’immagine].

Tali testi valgono come consigli di lettura anche per chi frequenta. Ulteriori indicazioni di lettura e approfondimento verranno comunque date nello svolgimento del corso, anche sulla base di eventuali richieste specifiche.

In special cases, it will be possible to take the exam in English, with an arranged program: contact the teacher.



Oggetto:

Note

Chi non frequenta veda le indicazioni alla voce “testi consigliati e bibliografia” e – per eventuali ulteriori questioni – può contattare il docente.

Per casi particolari e da concordare con il docente, sarà possibile sostenere l’esame anche in lingua inglese.

In special cases, it will be possible to take the exam in English, with an arranged program: contact the teacher.

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 05/03/2024 09:06

    Location: https://scienzepedagogiche.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!